Avrei piacere di ragionare insieme a chi ne ha voglia, sulle interessanti implicazioni di questo articolo "The Sun and Climate" del Servizio Geologico degli Stati Uniti:
http://pubs.usgs.gov/fs/fs-0095-00/fs-0095-00.pdfL'ho trovato molto interessante, però mi piacerebbe sapere se in questi dieci anni gli studi sono proseguiti e quali sono i risultati.
Un altro articolo
http://climatepolice.com/Solar_Cycles.pdf riporta:
"Svensmark e Friis-Christensen (1997) hanno mostrato un'associazione tra la copertura nuvolosa e i raggi cosmici galattici che varia con il ciclo solare, con una maggiore nuvolosità al
minimo del ciclo delle macchie solari. Il rapporto fisico consiste nel fatto che le collisioni con i
raggi cosmici forniscono siti di nucleazione per le gocce d'acqua nelle nuvole dei bassi strati. Lo studio Svensmark e Friis-Christianson chiarisce il legame tra il ciclo delle macchie solari
e la risposta del clima terrestre. Recentemente, Usoskin, Schuessler, Solanki e Mursula
(2005), hanno esteso la correlazione alla media delle temperature di superficie dell'Emisfero Nord e l'attività solare nel corso del tempo fino a intervalli di circa 1.800 anni."
Veniamo da un periodo di minimo prolungato piuttosto anomalo, proprio in questi ultimi due giorni si osserva una certa attività con macchie e quella che sembra la ripresa dell'attività, direi che la situazione è in divenire e sempre più interessante....
La nostra modestissima testimonianza personale di astrofili sembra concordare con quanto spiegato nella prima parte dell'articolo: infatti dall'Agosto 2008 io e Roberto non siamo riusciti ad osservare con i telescopi fino ad Aprile 2009 causa un numero esagerato di giorni nuvolosi, nello stesso periodo il Sole ha avuto un numero elevato di giorni senza macchie, inoltre anche dopo lo Star Party le volte che il meteo ci ha consentito di osservare sono state pochissime, non per niente il 2009 in Italia è stato un anno con un' anomala quantità di precipitazioni, infatti è stato un anno tra i più piovosi.
Mi interesserebbe recuperare i dati sulla nuvolosità e incrociarli con quelli sulle macchie solari..... qualcuno sà dove si possono trovare?
commenti? contributi?
Grazie
