1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avrei piacere di ragionare insieme a chi ne ha voglia, sulle interessanti implicazioni di questo articolo "The Sun and Climate" del Servizio Geologico degli Stati Uniti: http://pubs.usgs.gov/fs/fs-0095-00/fs-0095-00.pdf

L'ho trovato molto interessante, però mi piacerebbe sapere se in questi dieci anni gli studi sono proseguiti e quali sono i risultati.

Un altro articolo http://climatepolice.com/Solar_Cycles.pdf riporta:

"Svensmark e Friis-Christensen (1997) hanno mostrato un'associazione tra la copertura nuvolosa e i raggi cosmici galattici che varia con il ciclo solare, con una maggiore nuvolosità al
minimo del ciclo delle macchie solari. Il rapporto fisico consiste nel fatto che le collisioni con i
raggi cosmici forniscono siti di nucleazione per le gocce d'acqua nelle nuvole dei bassi strati. Lo studio Svensmark e Friis-Christianson chiarisce il legame tra il ciclo delle macchie solari
e la risposta del clima terrestre. Recentemente, Usoskin, Schuessler, Solanki e Mursula
(2005), hanno esteso la correlazione alla media delle temperature di superficie dell'Emisfero Nord e l'attività solare nel corso del tempo fino a intervalli di circa 1.800 anni."


Veniamo da un periodo di minimo prolungato piuttosto anomalo, proprio in questi ultimi due giorni si osserva una certa attività con macchie e quella che sembra la ripresa dell'attività, direi che la situazione è in divenire e sempre più interessante....

La nostra modestissima testimonianza personale di astrofili sembra concordare con quanto spiegato nella prima parte dell'articolo: infatti dall'Agosto 2008 io e Roberto non siamo riusciti ad osservare con i telescopi fino ad Aprile 2009 causa un numero esagerato di giorni nuvolosi, nello stesso periodo il Sole ha avuto un numero elevato di giorni senza macchie, inoltre anche dopo lo Star Party le volte che il meteo ci ha consentito di osservare sono state pochissime, non per niente il 2009 in Italia è stato un anno con un' anomala quantità di precipitazioni, infatti è stato un anno tra i più piovosi.

Mi interesserebbe recuperare i dati sulla nuvolosità e incrociarli con quelli sulle macchie solari..... qualcuno sà dove si possono trovare?

commenti? contributi?

Grazie 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: lunedì 8 febbraio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Nel topic dove riporto i dati che personalmente annoto (Il mio 2009 astronomico) trovi la "mia" situazione ! :wink:

viewtopic.php?f=10&t=46072

C'è anche il 2008 : viewtopic.php?f=10&t=35934

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4083
Forse vi può interessare leggere anche questo:

http://www.meteogiornale.it/notizia/172 ... n-abbaglio

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Gorelli ha scritto:
Forse vi può interessare leggere anche questo:

http://www.meteogiornale.it/notizia/172 ... n-abbaglio

Ciao.
Roberto Gorelli


Interessante, ma mi sembra che vogliano fare previsioni un pò "affrettate" con troppi pochi dati, o sbaglio?

Adesso che il Sole sembra essersi svegliato, producendo macchie praticamente pogni giorno, dovremmo avere un minor afflusso di Raggi Cosmici e conseguente minore copertura nuvolosa.

Alessandro, i tuoi dati sono interessanti e precisi, ma forse andrebbero trovati quelli globali in quanto la tua situazione potrebbe risentire di condizioni locali particolari, anche se incrociarli con quelli delle macchie solari sarebbe già un esercizio interessante.

Grazie a entrambi :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Comprendo, anche se di particolare, in pianura padana, ritengo ci sia ben poco, a parte la tanta nebbia nelle notti sereni invernali ! :(

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quest'anno ho imparato ad amare la "nebbia alta", quella particolare nuvolosità che ci fa sembrare, dalla pianura, il cielo grigio che porta neve, e che a 1000/1500 metri slm scompare per lasciare spazio a cieli da favola.
Domenica sera a Bazena si è raggiunto comodamente il 21.60 di SQM, in un'altra notte di un mesetto o due fà, addirittura i 21,90.

Ecco, se l'assenza di macchie sul sole mi portasse sovente queste situazioni ... ben venga un bel minimone di Mauderone! :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 9:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mumble, mumble...
Se l'aumento di raggi cosmici porta una maggior copertura nuvolosa questo potrebbe spiegare perché la supernova del 1054 (quella della Crab Nebula) non fu osservata dall'Europa nonostante fosse visibile in pieno giorno... La videro gli astronomi arabi (dal deserto) e quelli cinesi (idem?).

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Mumble, mumble...
Se l'aumento di raggi cosmici porta una maggior copertura nuvolosa questo potrebbe spiegare perché la supernova del 1054 (quella della Crab Nebula) non fu osservata dall'Europa nonostante fosse visibile in pieno giorno... La videro gli astronomi arabi (dal deserto) e quelli cinesi (idem?).


Niente male come ipotesi, direi che meriterebbe un approfondimento.

Sulla correlazione Vento solare - copertura nuvolosa nessuno ha letto altro? intendo ricerche più recenti di quella che ho linkato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Mmm ... mi pare che qualcosa non quadri ...

Se ho capito bene la storia dei raggi cosmici, che conoscevo per averla sentita qualche mese fa in una conferenza, la faccenda sarebbe questa:
- Una diminuita attività solare farebbe aumentare il bombardamento di raggi cosmici galattici, riducendo una "protezione" creata dai campi magnetici solari.
- L'aumento di raggi cosmici favorirebbe la formazione dei nuclei di condensazione, aumentando la copertura nuvolosa, il che fra l'altro contribuirebbe all'abbassamento della temperatura globale.

Se è così, allora non quadra col discorso sulla mancata visibilità della supernova, perché i secoli XI e XII sono stati caldi più del presente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Sole e il Clima
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 13:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mizarino ha scritto:
Se è così, allora non quadra col discorso sulla mancata visibilità della supernova, perché i secoli XI e XII sono stati caldi più del presente.
Io ragionavo dell'aumento dei raggi cosmici prodotto dalla supernova...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010