1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccezionali foto della superficie di Plutone, Hubble colpisce ancora!

http://www.repubblica.it/scienze/2010/0 ... 2196523/1/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
"E' il caso di ricordare che il periodo orbitale di Plutone (quello che per la Terra dura 356 giorni) si compie in 248 anni"

Direi che era proprio il caso di ricordarcelo :mrgreen:

Le immagini comunque sono fantastiche, anche se mi paiono un tantino "finte" per l'elaborazione

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccezionali davvero!!!! o_o Pensate che seeing ci vorebbe per vederlo così dalla Terra XD

io sto fremendo per New Horizons!!! vi immaginate che foto della sua superficie ci trasmetterà? al dettagli del metro mi pare!!

Un cosa: è un peccato che non la mettano in orbita attorno a Plutone, la fanno proseguire nello spazio profondo... Ci saranno sicuro dei motivi precisi per cui lo fanno, però... una sonda che ci orbita attorno potrebbe fornirci un fiume di dati immenso sui TNO, invece dei 15 giorni di osservazioni che farà... sigh!

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Wow !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
è un peccato che non la mettano in orbita attorno a Plutone
Semplicemente perché non si può!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende immagini! :)

E' vero però che sanno un pò di finto eheh!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Deepwatcher ha scritto:
è un peccato che non la mettano in orbita attorno a Plutone
Semplicemente perché non si può!


appunto per questo è un peccato :(

mars, sai dirmi in 2 righe perchè oppure lasciamo perdere? ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2010, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una sonda per essere orbiter non può essere troppo veloce se no non riesce a frenare, specie se vuole andare su un corpo a bassa gravità.
Basta vedere che Galileo e Cassini hanno impiegato rispettivamente 6 e 7 anni per andare su Giove e Saturno, facendo anche più orbite attorno al Sole con flyby su Venere e Terra, mentre le sonde "sparate" Voyager e New Horizon vanno via dritte. La V2 ha impiegato solo 2 anni per Giove e altri 2 per Saturno, e la NH è ancora più veloce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 febbraio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
capito, thanks mars! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Una sonda per essere orbiter non può essere troppo veloce se no non riesce a frenare, specie se vuole andare su un corpo a bassa gravità.
Basta vedere che Galileo e Cassini hanno impiegato rispettivamente 6 e 7 anni per andare su Giove e Saturno, facendo anche più orbite attorno al Sole con flyby su Venere e Terra, mentre le sonde "sparate" Voyager e New Horizon vanno via dritte. La V2 ha impiegato solo 2 anni per Giove e altri 2 per Saturno, e la NH è ancora più veloce.


Teoricamente si potrebbe fare, non sei obbligato a una orbita "diretta" come quella usata da New Horizon.
I problemi sono soprattutto due:

1) il tempo della missione. L'orbita scelta per NH minimizza il tempo di volo, ma ci vuole comunque parecchio tempo. Utilizzando un trasferimento con vari flyby per le spinte gravitazionali, o anche una semplice orbita Homann, ci sarebbe voluto molto più tempo. Se ci si impiega troppo tempo, si va incontro a vari ordini di problemi: difficoltà a trovare finanziamenti per una missione che vedrà il suo epilogo dopo diciamo 20 anni, aumento esponenziale della possibilità di guasti, degrado dell'elettronica, costi del supporto alla missione per 20 anni...

2) massa e costo del propellente per "frenare" la sonda all'arrivo non sarebbero trascurabili.

Per la NH soprattutto il fattore tempo è stato determinante. Ho seguito una presentazione sulla missione tempo fa, l'obiettivo è stato ottenere il massimo successo scientifico (considerando che di Plutone si sa ancora veramente poco e che è comunque un corpo "minore") nel minor tempo e con i minori costi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010