Mars4ever ha scritto:
Una sonda per essere orbiter non può essere troppo veloce se no non riesce a frenare, specie se vuole andare su un corpo a bassa gravità.
Basta vedere che Galileo e Cassini hanno impiegato rispettivamente 6 e 7 anni per andare su Giove e Saturno, facendo anche più orbite attorno al Sole con flyby su Venere e Terra, mentre le sonde "sparate" Voyager e New Horizon vanno via dritte. La V2 ha impiegato solo 2 anni per Giove e altri 2 per Saturno, e la NH è ancora più veloce.
Teoricamente si potrebbe fare, non sei obbligato a una orbita "diretta" come quella usata da New Horizon.
I problemi sono soprattutto due:
1) il tempo della missione. L'orbita scelta per NH minimizza il tempo di volo, ma ci vuole comunque parecchio tempo. Utilizzando un trasferimento con vari flyby per le spinte gravitazionali, o anche una semplice orbita Homann, ci sarebbe voluto molto più tempo. Se ci si impiega troppo tempo, si va incontro a vari ordini di problemi: difficoltà a trovare finanziamenti per una missione che vedrà il suo epilogo dopo diciamo 20 anni, aumento esponenziale della possibilità di guasti, degrado dell'elettronica, costi del supporto alla missione per 20 anni...
2) massa e costo del propellente per "frenare" la sonda all'arrivo non sarebbero trascurabili.
Per la NH soprattutto il fattore tempo è stato determinante. Ho seguito una presentazione sulla missione tempo fa, l'obiettivo è stato ottenere il massimo successo scientifico (considerando che di Plutone si sa ancora veramente poco e che è comunque un corpo "minore") nel minor tempo e con i minori costi.