1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un bell'articolo

http://sohowww.nascom.nasa.gov/hotshots/2010_03_15/

traduco per i no-inglese :D (così faccio anche pratica ^^)
---------------
Il flusso convettivo accelera

Immagine

Rappresentazione artistica della circolazione meridionale solare, un flusso di larga scala che trasporta il plasma solare dall'equatore ai poli e indietro come una gigantesca fascia convettiva.

Una delle domande più rilevanti che i fisici solari devono affrontare è l'origine del ciclo magnetico del Sole: che cosa guida il ciclo di 11 anni delle macchie solari? Abbiamo appena attraversato un esteso e profondo minimo, come nessun altro negli ultimi 100 anni. Il tardo inizio del nuovo ciclo solare (#24) e l'inusuale minimo prolungato tra i cicli 23 e 24 ha colto di sorpresa tutti gli esperti, e ciò suggerisce che c'è una fondamentale lacuna nella nostra comprensione dell'origine del ciclo di attività solare.

Il Flusso Meridionale solare è una struttura di flusso massivo dentro al Sole che trasporta plasma caldo vicino alla superficie dall'equatore solare ai poli, e indietro verso l'equatore negli strati più profondi della zona convettiva, similmente a una "cintura (fascia, corrente) convettiva". Il flusso è piuttosto lento, con velocità tipiche di 10-15 m/s. Si crede che la struttura e la forza di questo flusso meridionale giochino un ruolo chiave nel determinare la forza del campo magnetico Solare ai poli, che a sua volta determina la forza dei cicli delle macchie solari. Una classe di modelli di dinamo solare prevede che un flusso meridionale più forte produca campi polari più deboli, mentre un'altra classe di modelli predice campi polari più forti (e un ciclo solare più corto) per lo stesso flusso.

Analizzando più di 60.000 magnetogrammi di tutto il disco solare registrati dallo strumento MDI della SOHO tra il Maggio 1996 e il Giugno 2009, gli scienziati hanno ora misurato il profilo latitudinale di questo flusso e le sue variazioni durante un ciclo solare tracciando i movimenti di concentrazioni di piccola scala di flusso magnetico, che sono trasportate dal flusso meridionale come foglie su un fiume. Hanno trovato un flusso medio che è rivolto verso il polo a tutte le latitudini sopra i 75°, cosa che suggerisce che questo si estende in tutte le direzioni verso i poli. Forse ancora più importante, hanno anche scoperto che il flusso era più veloce al minimo del ciclo delle macchie solari che al massimo, e che era sostanziosamente più veloce all'avvicinarsi del minimo corrente che nell'ultimo minimo solare. Questa scoperta pone nuovi limiti/vincoli ai modelli della dinamo solare e potrebbe aiutare a spiegare perchè l'ultimo minimo solare è stato così peculiare.

Immagine

Variazioni del Flusso Meridionale dal 1996 - 2009 secondo le misure del SOHO/MDI. Il numero delle macchie scalato e arrotondato è mostrato in rosso per indicare la fase del ciclo di attività solare. Notare la velocità significativamente più alta del flusso meridionale durante l'approccio al corrente minimo rispetto al precedente minimo.
-----------
enjoy! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante e affascinante, grazie Deep :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 27 marzo 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
com'è la traduzione? ^^ fatta a mano, mica uso google io per ste cose! :mrgreen:

contento che vi piaccia! ^^ sembra davvero che stiamo finalmente facendo un po' di luce sulle misteriose meccaniche solari...

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 marzo 2010, 1:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante articolo! e grazie per la traduzione,ottima sintassi :wink:
...una cosa mi viene in mente ogni volta che leggo novità sulla nostra stella,ancora non ne capiamo un accidente :!: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
com'è la traduzione? ^^ fatta a mano, mica uso google io per ste cose! :mrgreen:


L'avevo letto in inglese, complimenti per la traduzione, ottima.

Solo una osservazione:
per "conveyor belt" hai tradotto "cintura (fascia, corrente) convettiva", sui libri di geografia o geologia ho trovato spesso tradotto come "corrente a nastro trasportatore" o "corrente a nastro" (riferendosi a una particolare corrente oceanica)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai ragione eheh :mrgreen: :D

effettivamente lavora propria come la corrente del golfo: il trasporto di "calore" (energia per il sole) modifica le condizioni climatiche (magnetiche) locali, dando luogo al ciclo... detto proprio male, giusto per fare il paragone :mrgreen:

Comunque preferisco il termine che ho inconsciamente scelto (ci ho pensato adesso ^^): convettiva fa più riferimento alla profonda tridimensionalità del fenomeno. le zone più profonde della fascia convettiva sono a un terzo del raggio solare dalla superficie, nel caso delle correnti oceaniche... beh, la crosta terrestre è molto più sottile, è quesi bidimensionale ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepwatcher ha scritto:
Comunque preferisco il termine che ho inconsciamente scelto (ci ho pensato adesso ^^): convettiva fa più riferimento alla profonda tridimensionalità del fenomeno. le zone più profonde della fascia convettiva sono a un terzo del raggio solare dalla superficie, nel caso delle correnti oceaniche... beh, la crosta terrestre è molto più sottile, è quesi bidimensionale ^_^


Davvero infatti! :)
E' interessante notare che è anche abbastanza lenta, stiamo parlando di gas ma sottoposto a pressioni inimmaginabili.

Complimenti di nuovo per la traduzione.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Davvero infatti! :)
E' interessante notare che è anche abbastanza lenta, stiamo parlando di gas ma sottoposto a pressioni inimmaginabili.


Lentissima! facciamo speculazione accademica: ponendo che percorra 1/2 di quarto di circonferenza in superficie e similmente a 200.000 km di profondità viene una lunghezza di 200.000 + 200.000 + 549.500 + 274.250 km totale: 1.223.750 km

andando a 12,5 m/s ci mette
3anni 37g 8h 26m 40s

all'incirca, qualunque sia la vera lunghezza ci impiega circa 3 anni a fare il giro!

Ford Prefect ha scritto:
Complimenti di nuovo per la traduzione.


grazie di nuovo, l'F.C.E. serve a qualcosa almeno ahah ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010