1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il cielo si calma
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 1:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, proprio ora sto osservando Marte con l'80ED, ed è un bello spettacolo davvero a 240x con la binoculare !
Fino alle 23 la visione era a dir poco pietosa, poi il rosso si è nascosto dietro l'angolo del cornicione/tetto e da una mezz'oretta ha fatto capolino dall'altra parte... ciò che era pessimo ora è molto buono !
So che il cielo si comporta così, ma queste differenze mi stupiscono sempre.

Il complesso MareAcidalium/NiliacusLacus sotto la calotta polare Nord sta transitando al meridiano e si percepisce questa sorta di rettangolo scuro che mostra il lato sinistro con una concavità accentuata.

Proprio sotto, a Sud, ecco la chiazza scura ed allungata del Mare Eritreo e dei "sinus" confinanti, in verità il tutto pare una macchia unica e ben marcata... avere il Dobson già montato e acclimatato a fianco è chiedere troppo ? :evil:

La tridimensionalità della calotta polare è impressionante.

Ecco, adesso (15 minuti dopo aver iniziato il topic) la turbolenza sta ricominciando, pazienza, è tempo di andare a nanna, un occhio al terminatore lunare l'ho già dato !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo si calma
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si dev'essere veramente bello Marte in binoculare; spero di provarlo molto presto anche io, magari col C8 o il makkino!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010