1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Finalmente ieri sera ho potuto osservare seriamente Marte dopo molto tempo. Buon seeing e forte foschia. Ho usato due strumenti : il dob da 45cm e un altro dob da 17cm f/5,8 (da me sopprannnominato "dobbino" ) . Sul 45 ho sperimentato anche l'uso del diaframma eccentrico da 17cm (completamente non ostruiti : così il dob funziona a f/11...per chi piacciono i rapporti lunghi..) e dello schermo apodizzante che ad Agosto aveva avuto grande successo con Giove . Inizialmente , per circa un ora non ho avuto buone immagini : il 45 lo usavo a 270x e il 17 a 245x ; Marte aveva i bordi che si sdoppiavano continuamente e in intrafocale asssumeva una forma polilobata , segno che lo specchio si stava raffreddando ma non in maniera omogenea ; non andava meglio nel dobbino , nonostante abbia uno specchio spesso solo 2 cm ; gli unici dettagli che si vedevano era la calotta , il Mare Acidalum e qualche macchia indistinta verso S. Ma , come dicevo, dopo un ora /ora e mezza il 45 ha cominciato ad ingranare e l'immagine si presentava molto nitida a 540x ( Nagler 7+ Barlow 2x) : ora i particolari si facevano numerosi: si vedeva distintamente il Solis Lacus e, subito sotto, il più piccolo "occhio" Thithonius Lacus compresa tutta la zona del Mare Erythraeum; verso N , nei dintorni della calotta , disegnavano complesse sfumature il Mare Boreum e l'Acidalium . A questo punto ho cominciato a fare le prove: col diaframma eccentrico si assisteva a un calo notevole della luminosità ed erano sfruttabili solo 270x ma si perdevano completamente le sfumature più deboli e il piccolo occhio di Thithonius Lacus i scompariva letteralmente . Con lo schermo apodizzante, invece, le varie zone grigie erano un pelo più contrastate ma la differenza , secondo me, non valeva la pena per cui sono ritornato all'apertura intera. Impressionante il divario col dobbino : a 245x si vedevano solo delle macchiette indistinte , anche se l'immagine era nitida. E qua mi viene da fare una considerazione: sul Marte di quest'anno (soli 14") bisogna usare alti ingrandimenti altrimenti si vede poco: ripeto che c'era una grande differenza tra le visioni a 245x/270x e quelle a 540x. Ho provato ad esagerare andando a 950x ( LV 4 + Barlow 2x), il bordo di Marte restava nitido ma i particolari si sfaldavano , inoltre era molto difficile star dietro al pianeta che restava dentro il campo oculare per neanche 10 secondi . Vista la nitidezza dell'immagine a 540x col 45, la sensazione è che si potessero applicare ingrandimenti maggiori , forse l'ideale per ieri sera erano sui 650x/700x (ovviamente con le relative maggiori difficoltà di guida) . Ho dato un occhiata anche a Sirio per vedere se riuscivo a scorgere SirioB ma niente da fare ( sia col diaframma eccentrico che con lo schermo apodizante )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi attacco a te per non aprire un topic quasi inutile.
ieri ho aspettato fino alle 2 circa che marte passasse oltre il tetto della casa per poterlo osservare.
vabbe' pessimo seeing... nonsono nemmeno riuscito a controllare la collimazione, ma ci ho voluto provare lo stesso, troppo tempo di digiuno.
gli unici dettagli che riuscivo a scorgere con certezza erano la calotta polare ( sud se non sbaglio) una chiazza chiara sul bordo ovest ( ma non ci scommetterei la scorgevo a intermittenza ... non so nemmeno cosa potesse essere, formazioni nuvolose? illusione percettiva?) e qualche accenno di tratti superficiali più scuri.
troppa turbolenza, davvero troppa ... 'stamattina sono rimbambito dal sonno e dal freddo preso per nulla.
il bello di essere astrofilo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella descrizione Dob!!

Ci proverò presto anche io col mio 12"...meteo permettendo!!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Nella bella foto di M.Guidi ci sono più o meno tutti i dettagli che ho osservato sabato sera:

download/file.php?id=12076&mode=view

in particolare la zona della Valle Marineris e di Thithonius Lacus si vedevano come un segmento scuro terminante con un "piccolo occhio" . Questi particolari erano praticamente invisibili a 245/270x e netti a 540x .
Se ne avete la possibilità , spingete con gli ingrandimenti più che potete.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Nella bella foto di M.Guidi ci sono più o meno tutti i dettagli che ho osservato sabato sera:

download/file.php?id=12076&mode=view

in particolare la zona della Valle Marineris e di Thithonius Lacus si vedevano come un segmento scuro terminante con un "piccolo occhio" . Questi particolari erano praticamente invisibili a 245/270x e netti a 540x .
Se ne avete la possibilità , spingete con gli ingrandimenti più che potete.



Proverò assolutamente!! :)

Cieli sereni

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Confermo la visione a 640x identica alla ripresa di Marco Guidi anche se il colore in visuale era diverso, piu' verso il rosa antico e al bordo del polo scorgevo un filo di colore tendente al ciano, visione con tavola equatoriale. a fianco avevo anche il taka da 102.....dimenticato in un angolo per tutta la serata....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ci ho provatoconn il vixen ieri sera , la serata sembrava calma il seeing abbastanza decente , ma la corta focale del mio tubo vixen 8" f4 non mi ha regalato nessuna visione appagante , ho provato a "spingere" al massimo derivante dal mio parco oculari tmb 5 mm barlow antares 1,6x ma il pianeta risultava ancora troppo luminoso e non riuscivo a scorgere dettagli sulla superfice.
Provero con l'ed 80 a 192x
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 23-01-2010
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2010, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
zandor ha scritto:
Confermo la visione a 640x identica alla ripresa di Marco Guidi anche se il colore in visuale era diverso, piu' verso il rosa antico e al bordo del polo scorgevo un filo di colore tendente al ciano, visione con tavola equatoriale. a fianco avevo anche il taka da 102.....dimenticato in un angolo per tutta la serata....


si , in visuale il colore è più delicato.
Come va la tavola equatoriale ? Te la sei costruita ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010