1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse già visto ma segnalo questo interessante documentario, in italiano, della BBC sul futuro del Sistema Solare.
Sono 50 minuti suddivisi in 5 filmati da 10:00 minuti ciascuno....alla fine di ogni filmato c'è il link per i 10 min. successivi.
Allego il link al filmato iniziale: http://www.youtube.com/watch?v=GzOMwh7V ... re=related

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che spettacolo.. mi piacerebbe essere su Europa per fare delle buone osservazioni di Jupiter :D


Grazie Angelo.

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero spettacolare, grazie per i link :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo me l'ero perso (a differenza di quello sulle "stringhe"), lo scarico sulla fiducia. :D
Angelo se continui con queste chicche, ti rinomineremo Angela (come Alberto e Piero) :wink:
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmhh carino anche questo! ^^ però quello delle stringhe è molto meglio! ^^ Di questo non mi piace il tono con cui affronta certi argomenti, ci sono momenti che è un degno documentario della BBC altri che è peggio di voyager (senza offesa! XD ^^)

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Questo me l'ero perso (a differenza di quello sulle "stringhe"), lo scarico sulla fiducia.
Angelo se continui con queste chicche, ti rinomineremo Angela (come Alberto e Piero)
Grazie.


Grazie Angelo :D
Quelli sulle stringhe sono più belli, come dice giustamente Deepwatcher, e più "scientifici". Questo va, in parte, nel campo delle ipotesi e della fantascienza.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"l'universo elegante" è veramente fatto bene, devo ancora vedere quello sulle "stringhe evolute" :mrgreen: insomma quello piu tecnico.
Deepwatcher ha scritto:
ci sono momenti che è un degno documentario della BBC altri che è peggio di voyager (senza offesa! XD ^^)

voyager?? Brrrr. Seriamente Deep, davvero ha delle "cadute di stile" tanto marcate? :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh è solo un'impressione... Non è assolutamente al livello Giacobbo, anzi... Però ogni tanto spara qualcosa di ascientifico, o dati troppo imprecisi... Subito mi viene in mente: dice che tra 7 miliardi di anni il sole si spegnerà.
Non dice nè come lo fà e soprattutto sbaglia: fra 5 miliardi le reazioni dell'idrogeno si fermeranno, ma quelle dell'elio poi non dureranno certo 2 miliardi! eheh
Soprattutto all'inizio è troppo ripetitivo: nel giro di 5 minuti dice 6-7 volte "il Sole si sta scaldando e col tempo renderà invivibile la terra"
E' qui che ho trovato la pecca + grossa:
1) al momento non sta aumentando un bel niente, sarà stabile per ancora un bel po' (secondo le mie modeste conoscenze ^^)
2) una persona che non ha la nostra esperienza (anche a leggere i commenti sotto) è portata a pensare che il riscaldamento terrestre attuale dipenda dal Sole che muore (è vero, è scritto sotto nei commenti)...
poi Europa non è il satellite più grande di Giove...

Ma tutto il discorso crolla quando si pensa alle cifre: se in 2.000 anni siamo passati dal fare gli oroscopi ad andare sulla Luna e esplorare con sonde il sistema solare, fra un tempo anche solo di un milione di volte (2 miliardi) cosa sapremo fare? COSA saremo? (guarda in 2 milioni di anni cosa ha combinato l'evoluzione alle scimmie XD). e fra 5? O_o probabilmente saremo entità puramente di pensiero libere di vagare per il Cosmo intero, tra un universo e l'altro, onniscienti e onnicomprensive, universali e particolari (non so in che libro di fantascienza l'ho letto, ma è affascinante ahah XD)
Cioè, fare dei discorsi di fuga dalla Terra per colpa del Sole con le tecnologie attuali lo vedo un po'....ingenuo? :twisted: :lol: :lol: ^^

Secondo me ce ne dobbiamo andare mooooolto prima, anche fra 100-200 anni... Qua lo rendiamo invivibile noi il pianeta XD

Però come discussione puramente accademica è interessante eheh! Non mi facciano quelle cadute di stile però! ahah XD
Infatti l'universo elegante è di tutt'altra pasta ^^ Sto cercando di trovare un modo per scaricarlo e portarlo alla mia Prof x fisica moderna! ^^

Apriamo un Quantum Bar? ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplice, installati Firefox (3.xx in poi) vai sulla pagina degli add-on e installati "DownloadHelper", con quello da youtube et simila ti puoi tirare giu quello che vuoi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
eheh ho già realplayer che me lo fa ^^ è che volevo escogitare un modo per mettere insieme gli otto pezzi e metterli su CD... o simile XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010