1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 1:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
una delusione. Altissimo nel cielo ma, a qualsiasi ingrandimento, è sempre una palla giallastra (rossiccio solo a occhio nudo). ZERO dettagli. E' vero che non sono andato oltre il 7mm (215x), ma già così il pianeta sfrecciava a velocità pazzesca, e tremolava pure, visto che c'era un leggero venticello.
E' vero che c'era un'umidità del 90%, ma non ho mai dovuto asciugare il secondario (m42, per dire, era il solito spettacolo) e Marte era sempre una sferetta gialla. Nessun dettaglio distinguibile. E siamo in un periodo propizio! Inoltre parliamo di un 300mm, cercando sul forum ho letto di gente che ha osservato le calotte polari in un 66mm( :shock: ), quindi capirete la mia frustrazione. La collimazione del telescopio l'ho fatta ad inizio sessione con il collimatore laser, ma comincio a sospettare che per i pianeti questa collimazione non sia sufficiente, oppure qualcosa non va nel gruppo collimatore/fuocheggiatore. Oppure c'è un problema nei miei occhi. Oppure, semplicemente non era serata (e infatti verso mezzanotte, quando osservavo da un'ora e mezza, il cielo ha cominciato a velarsi e poi a coprirsi, ho dovuto smontare tutto e rientrare. Però prima mi sembrava buono. Ma Marte era un'anonima palletta gialla :?).
Consigli?

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cattiva collimazione, pessimo seeing, telescopio non in temperatura, per ingrandimenti di quel tipo sui pianeti (gli oggetti diffusi ne risentono meno) sono queste in genere le variabili da considerare...
  • Per il seeing c'è poco da fare, o c'è o non c'è
  • La collimazione "semplice" (con laser/chesire/portarullino/ecc...) se vuoi il massimo è decisamente insufficiente, ci vuole uno star test e magari fatto nelle vicinanze del pianeta
  • Portare in temperatura una bestiola da 12" non è facile, soprattutto se l'escursione termica è pesante o se la temperatura cala durante l'osservazione... io mi trovo molto bene con un sistema di estrazione dello strato limite che mi sono costruito, c'è invece chi utilizza ventole soffianti da varie posizioni... ci sono vari mezzi, l'importante è che lo specchio non sia lasciato solo ma venga aiutato in qualche modo

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Potremmo anche aggiungere che di dettagli (calotta biancastra a parte) attorno all'orario canonico in cui l'astrofilo osserva (mezzanotte ed ore limitrofe) in questi giorni non ce ne sono molti poichè Marte mostra la faccia più "anonima" ed uniformemente piatta per l'astrofilo visualista.
In condizioni di seeing migliore avresti visto di sicuro delle sottili zone scure orizzontali (i "mari del Sud"), nulla o quasi di più.
Altra storia è quando si presenta con Syrtis Major al meridiano !

Comunque sì, Marte è difficilotto ! :( Il filtro rosso wratten n° 25 aiuta molto, specie su aperture generose, a contrastare i dettagli superficiali, costa assai poco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: visto che Marte non lo si osserva spesso come gli altri pianeti, sarebbe consigliabile, prima di osservare, studiarsi il suo aspetto in tempo reale utilizzando magari i programmini che la rete mette a disposizione, ad esempio quello di Sky

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io questa opposizione nn l'ho ancora praticamente vista a parte 2 sere di seeing pessimo, ma la calotta polare e qualche accenno dei mari l'ho visto nel dicembre scorso.
Il suggerimento di studiarsi "cosa c'e' da vedere" in quel momento nn so se sia giusto o meno, in quanto rischia di farti vedere quello che sai gia' che ci dovrebbe essere...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io sono riuscito ad osservarlo soltanto un mesetto fa, quando era ancora lontano dall'opposizione (che averrà a fine gennaio), e quando era ancora piuttosto basso sull'orizzonte.

Ciò nonostante riuscii a vedere e distinguere nettamente l'immensa calotta polare e il suo color rossiccio, davvero meraviglioso. Non notai altri dettagli, ma appunto era molto basso ed era tutto un ribollire.
Quei particolari emergevano soltanto nei momenti di calma atmosferica, che erano davvero pochi!!

Ora non vedo l'ora di tornare ad osservarlo e soprattutto a riprenderlo :)


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto!

Primo, la collimazione. Suppongo che l'hai fatto con un laser "normale". Beh, vedrai che quando lo metti nel fok e lo tocca che il puntino rosso sul tuo primario si sposta. Questi laser non valgono niente. Meglio prendere un Cheshire (25-30€) per collimare il secondario. Per collimare il primario, la situazione è ancora peggio perchè ogni mm che il puntino rosso devia del centro perfetto, lo pagherai doppio sulla proiezione del puntino sollu schermo del laser. Ma prima di buttare via il tuo laser, c'è un'altro metodo per collimare il primario. Semplice e secondo me il metodo il più preciso di tutti. Prendi un Barlow economico e un pezzo di carta. Nella carta taglia un disco con esattamente il diametro della lente del Barlow. Fai un foro esattamente nel centro di questo disco (dov'è il punto del tuo compasso). Poi incolla questo disco sulla lente esterno del Barlow. Metti il tuo laser nel Barlow ed il laser+barlow nel fok. Quando accende il laser, vedrai un disco rosso sul tuo primario al posto di un puntino. Questo disco di luce è riflesso per il primario sul disco di carta sul tuo Barlow. Hai un'anello sul tuo primario per indicare il suo centro, no? Vedrai che questo anello è anche proiettato sul disco del Barlow. Quando questo anello è perfettamente centrato sul Barlow (il foro dove esce il raggio laser al centro di questo anello), il tuo primario è perfettamente collimato. Questo metodo non è influenzato per il movimento del laser nel fok o altri errori possibili ed è 2x più preciso a causa dell'ingrandimento del Barlow.

Bene. Marte è magari l'oggetto il più difficile di tutti perchè è chiarissima e le dettaglie sono debolissime. Certo, hai un tele di 30cm ma questo non è sempre un vantaggio. Quando il seeing è pessimo e non puoi ingrandire abbastanza, il pianeta è molto troppo chiaro per potere distinguere le dettaglie sulla superficie. Un filtro rosso può aiutare, come dice Alessandro. Ho già provato di diaframmare il mio tele, ma quindi le dettaglie spariscono anche perchè riduci la tua apertura. Un'ottimo soluzione è una torretta binoculare. Riduce la luminosità dell'oggetto, fa "sembrare" che l'ingrandimento che usi è molto più grande e con due occhi vedrai le dettaglie più facilmente. In tutto caso, con Marte hai bisogno di un pò di pazienza. Non puoi osservarlo in 2 minuti. Devi tenere il tuo occhio all'oculare, restare "relax" e vedrai che dopo un certo tempo l'occhio si adatta poco a poco all'oggetto e le dettaglie appariscono.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Rischio di vedere quello che so ci dovrebbe essere ? E allora ? :wink:

Io, simpaticamente, me ne frego di queste "menate".
Guardo il planetario virtuale o l'utility di Sky and Telescope "Mars Profiler" molto volentieri, e mi impegno a riconoscere i particolari più sfuggenti al telescopio, altrimenti limito le mie possibilità.
Altre volte invece provo a fare un disegno di ciò che vedo senza consultare nulla.

Insomma, secondo me non esistono tecniche da scartare.

Ad esempio due anni fa ho persino provato con la torretta binoculare e due filtri colorati differenti, risultato garantito ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In parte ti hanno già risposto, aggiungo:
- e se al posto di sti benedetti collimatori laser si tornasse a utilizzare una vera stella? Il collimatore può essere scollimato di fabbrica, la stella no :)
- 300mm non sono pochi per l'osservazione planetaria, il seeing imperfetto danneggia molto l'immagine. Poi Marte è particolare; mentre quando c'è di mezzo Giove e Saturno l'apertura mette sempre una pezza perchè i 2 giganti - avendo dettagli di vari colori - premiano l'apertura generosa. Marte invece è rosso e le sfumature sono sempre della stessa tonalità con un contrasto molto basso; è proprio per questo che su Marte il rifrattore vince sempre, per asfaltare un 30cm a specchi ne bastano 10 alle lenti! :shock:
- quoto chi di ha detto dell'acclimatamento, indispensabile
- è essenziale sapere che longitudine si sta osservando, altrimenti se il contrasto è poco non si sa dive cercare
- i filtri. quelli della famiglia del verde aiutano tantissimo a staccare le formazioni più scure, l'80A azzurrino anche e in più stana le nubi al terminatore mentre il rosso (21, 23) non mi è mai piaciuto più di un tanto però con una apertura notevole come la tua l'attenuazione che provoca potrebbe aiutare a rendere il pianeta meno abbagliante e sfruttare ingrandimenti meno esasperati, avendo immagini + contrastate
- le condizioni osservative del pianeta; l'opposizione di quest'anno lo è per modo di dire, si parla di 14" e quello che si osserva oggi con un C14 io nel 88 lo osservavo col 114 e non ti dico cosa si osservava nel 2003 con 26" d'arco!!!
- no torretta, no party :D

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
per asfaltare un 30cm a specchi ne bastano 10 alle lenti! :shock:


Tsss... pericoloso, Roberto, pericoloso... Ho difficoltà di contenermi ma lo farò cmq e prendo una birra per calmarmi... hehehe :D :D :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte e il dobson 12''. Help!
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie a tutti per i preziosi consigli. Effettivamente l'acclimatamento ieri è stato decisamente approssimativo. Considerate che in un'ora ho messo il tele in macchina, ho raggiunto il sito, ho montato il tele e ho cominciato ad osservare. Sul sito c'era 1° di temperatura, dai venti e passa che c'erano in casa direi che il tele non ha avuto tempo sufficiente per acclimatarsi. Inoltre il tasso d'umidità era davvero alto, quasi il 95%, poi il cielo ha cominciato a guastarsi. Sulla collimazione, preciso che il mio collimatore è un Baader Laser Colli. Ci metto due minuti a collimare, ma ogni volta ho il sospetto che questa procedura non sia sufficiente. Ho dubbi sull'orientamento del del secondario, sulla centratura del gruppo fok+anello+collimatore e sulla stessa collimazione intrinseca del laser. Poi l'RP astro, notoriamente, perde la collimazione a seconda dell'inclinazione, quindi per un Marte così alto avrei almeno dovuto ripetere la collimazione con il tele in posizione verticale (visto che quella iniziale la faccio con il tele inclinato "a metà strada". Ma poi... come lo collimo il primario con il tele in verticale?! per guardare nel tubo dovrei essere alto 2 metri mezzo :D , o procurarmi una scaletta!).
Insomma, appena posso ci riprovo, Solo un dubbio. Di quale colore dovrebbe apparire Marte in un 30 cm a poco più di 200x? Viste le condizioni di osservazione, va bene la mancanza di dettagli e l'impastatura generale, ma non dovrei perlomeno percepire una tonalità rossastra? Il mio Marte nell'oculare era giallo, rossiccio solo a occhio nudo.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010