1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro bell'articolo pubblicato sul sito www.coelum.com

Non solo Plutone e Giove, ma il terzo obbiettivo del sistema solare si sceglierà tra questi contendenti...

Nei giorni scorsi la NASA ha reso pubblici i tre progetti che, dopo New Horizons (già in viaggio verso Plutone) e Juno (il cui lancio con destinazione Giove è previsto per l'agosto 2011), si contenderanno il privilegio di essere la terza missione del programma New Frontiers.

Davvero ben assortite le missioni finaliste. La prima, proposta dal Jet Propulsion Laboratory, è SAGE (Surface and Atmosphere Geochemical Explorer) e ha come destinazione Venere. Una sonda dovrà attraversare le spesse nubi del pianeta raccogliendo dati meteorologici e informazioni sulla composizione atmosferica e, giunta al suolo, strappare a Venere anche qualche segreto sulla composizione della sua superficie.

Il secondo progetto è stato presentato dal Goddard Space Flight Center e si chiama Osiris-Rex (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer). La destinazione della sonda è un asteroide e la missione prevede non solo di studiare accuratamente la morfologia del corpo celeste, ma anche di prelevare almeno mezzo etto di materiale dalla sua superficie e riportarlo sulla Terra.

Destinazione decisamente più vicina per il terzo finalista. La missione MoonRise, infatti, è rivolta verso il nostro satellite.
Anche questo progetto è gestito dal JPL e prevede che un lander si posi in un ampio bacino in prossimità del Polo Sud lunare, raccolga un chilo di materiale e lo riporti a Terra per uno studio dettagliato.

Ora ognuno dei tre progetti riceverà oltre 3 milioni di dollari per condurre un anno di studi dettagliati sulla fattibilità, i costi, la gestione della missione e tutti gli aspetti tecnici coinvolti. Gli studi serviranno alla NASA per scegliere nel 2011 il progetto vincitore che potrà disporre di un budget di 650 milioni di dollari (escluso il costo della messa in orbita) per diventare realtà.

E' già stato comunque fissato il termine massimo entro cui la sonda prescelta dovrà iniziare il suo viaggio: il lancio dovrà avvenire entro il 30 dicembre 2018.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Danziger per riportare questi estratti.. ormai questo forum sta diventando per me un estratto di cio' che capita nel mondo :D

comunque un lander che atterri sulla luna, raccolga materiale e lo riporti sulla terra potrebbe chiudere e missioni umane su altri pianeti per aprirne di nuove su pianeti lontani.. ora la mia curiosita' si e' risvegliata anche su questo punto :D

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehehe anche io trovo stupende le missioni con i rover. Personalmente mi concentrerei ancora su Marte, ed in effetti il Rover "Curiosity" (precedentemente denominato Mars Science Laboratory) dovrebbe partire il prossimo anno alla volta del pianeta Rosso.
Sarà il più grande che abbia mai camminato su un corpo celeste, al di fuori della terra ovviamente!

Trovo che questi Rover possano dare risultati scientifici incredibili, e inoltre sono sicuramente meno costosi e meno rischiosi rispetto ad eventuali missioni umane...

Non ci resta che attendere :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 agosto 2008, 16:40
Messaggi: 117
Località: Barcelona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vado a prendere i pop corn :)

_________________
______________________________

Lele.

interesse: visuale 100%.
cercatore: SW 80 ED PRO su SLT celestron con GOTO (e pulsantiera rotta! e treppiede incrinato!!).
principale: arrivato 300 un dob e al diavolo l'elettronica :D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me intriga quella di Venere! ^^ A prima vista così bello e scintilante, credevano un tempo che ci fossero addirittra delle foreste tropicali!

A mio giudizio è il pianeta + crudele e estremo del Sistema Solare! ahah XD tutti gli altri hanno qualcosa di bello e "tranquillo"... Venere è malvagiamento bello! (o dovrei dire, bella? ^^)
Mercurio ha delle belle pozze di elementi fusi (mi pare sia stato ipotizzato Aersenico e Piombo XD) e i "picchi di luce eterna"
La Terra è tutta blu :lol: :lol:
Marte con il suo colore ruggine, di una taglia più piccola, atmosferina accennata, tempeste e sabbia
Giove e le sue Lune
Saturno e gli anelli
Urano e il suo bel colore verde con gli anelli quasi sempre frontali
Nettuno e le sue temperature da freezer...
ma Venere...
l più caldo, (il più vulcanico?), il più soffocante, senza alcun segno particolare (lune, anelli, crateri come gli altri pianeti) ma solo una coltre immensa di CO2 e acido solforico a 90 atmosfere, aggravato dal fatto che è grosso come noi, il giorno è quasi eterno e non si vede mai il cielo!

Le missioni Russe su venere sono un po' datate... Sarebbe ora di mandarne una un po' più moderna e vedere cosa ci riserva! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti Venere lo trovo molto interessante anche io, sarà per la sua somiglianza (solo fisica e di dimensioni) con la terra, o perchè potrebbe malauguratamente rappresentarne il futuro (effetto serra).

Comunque temo che una sonda che atterrasse li, o un rover, sopravviverebbe molto poco, a quella temperatura e a quella pressione, nonchè a quell'atmosfera così corrosiva...

In passato mi sembra che forse le sonde Venera (se non ricordo male) abbiano scattato qualche foto della superficie del pianeta, prima di smettere di funzionare...

Quelle poche immagini comunque, le trovo davvero splendide...vedere il suolo di Venere è qualcosa di incredibile! Se le ritrovo ve le posto...

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2010, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://images.google.com/images?hl=it&source=hp&q=venera&lr=&um=1&ie=UTF-8&sa=N&tab=wii

basta googlare! ^_^

Un cielo perennemento nuvolo, un'atmosfera che quando i venti soffiano a 30 km/h ti scaraventa per terra per via della densità, se non ti corrode prima... Come pianeta ripeto, mi dà un'aria di malvagità, altro che dea dell'amore! XD

le venera non funzionavano molto a lungo... Per questo spero in una prossima missione: con la tecnolgia attuale dovremmo essere in grado di fare una sonda che sopravviva al suolo per almeno un'oretta! ^_^ Perchè i pannelli solari non funzionano là: troppe nuvole... Come una perenne giornata di pioggia semicrepuscolare... Proprio su un pianeta più vicino al Sole e caldo di noi!
si potrebbe studiare un modo proprio per sfruttare l'elevata temperatura, chissà... eheh ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010