1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultime notizie dal pianetino Stein
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Articolo tratto dal sito http://www.astronomianews.it

La rivista americana “Science” nel suo numero dell’8 gennaio ha pubblicato i risultati definitivi del sorvolo dell’asteroide 2867 Stein (foto) da parte della navicella europea “Rosetta”, avvenuto il 5 settembre 2008 alla distanza di 803 chilometri. Nel sorvolo è stato possibile fotografare il 60 per cento della sua superficie. Il diametro di Stein era stimato intorno a 4,6 km: si tratta in realtà di un corpo ovale che misura 6,67 per 5,81 per 4,47 chilometri, con un grande cratere dal diametro di 2 km presso il polo sud. Compie una rotazione su se stesso in sei ore. La caratteristica più evidente è la relativa scarsità di crateri minori, cioè con meno di 500 metri di diametro. Una fila di piccoli crateri si diparte però dal cratere principale: sono probabilmente dovuti alla ricaduta di ejecta. Stein si è rivelato, secondo le previsioni, come un raro esemplare di asteroide del tipo E. Su di esso è stato possibile verificare per la prima volta, considerando forma e aspetto della superficie, le conseguenze dell’effetto Yarkovsky-O’Keefe-Radzievskii-Paddack (o effetto YORP), fenomeno dovuto al fatto che i fotoni a breve lunghezza d’onda ricevuti dal Sole vengono riemessi dalla superficie dell’asteroide nell’infrarosso, cioè a lunghezza d’onda maggiore. Se il corpo è sufficientemente piccolo, a tempi lunghi ciò comporta un cambiamento nella rotazione dell’oggetto celeste. Il notevole moto rotatorio di Stein ha determinato la migrazione di materiale al di là dell’equatore determinandone la caratteristica forma conica. L’obiettivo finale di “Rosetta” è lo studio ravvicinato di una cometa nel 2014-15.


spero sia di vostro gradimento :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2010, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Grazie Danz per la segnalazione...molto interessante :wink: !



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010