1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 marzo 2009, 23:37
Messaggi: 3
Località: milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, in tutte le osservazioni che ho fatto quando avevo il telescopio non ho mai visto Urano, ma ultimamente mi sembra di aver letto che nel 2010 sarà visibile, e quindi mi chiedevo quale apertura ci vorrebbe per poterlo ossservare. Qualcuno di voi ha mai osservato urano ? :?:

_________________
La notte è la parte più bella del giorno. [img][IMG]http://img87.imageshack.us/img87/1355/m42100sorig.jpg[/img][/img]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
urano? se non sbaglio lo si vede anche ad occhio nudo essendo attorno alla sesta magnitudine...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho osservato qualche mese fa, ma soltanto grazie all'ausilio del go to, con il mio C8.

Sono arrivato anche a 400x notando un dischettino di dimensioni simili a Marte, quando è lontano dall'opposizione.
Niente di trascendentale quindi, ma è davvero emozionante sapere di stare osservando qualcosa di così remoto e lontano :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come già detto urano si puo' vedere anche a occhio nudo (se hai un buon occhio e un ottimo cielo) ma sarà solo "una debole stellina".
al telescopio ad ingrandimenti alti puoi senz'altro intuirne la forma ed è "bello" il colore.
io l'ho visto, comunque, un paio di volte con l'LX90 e il go to :D
la prima volta è stato bello per il fatto che era la prima volta ;), la seconda, infatti, è stato piuttosto anonima :D

in ogni caso ora è al confine tra acquario e pesci e, quindi, potresti osservarlo nel tardo pomeriggio/primissima serata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
al telescopio ad ingrandimenti alti puoi senz'altro intuirne la forma ed è "bello" il colore.

si il colore è infatti molto bello, con un buon telescopio (sicuramente con un 16", sul mio 12" non ho mai provato) si possono vedere anche Oberon e Titania

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2009, 23:48
Messaggi: 126
Località: Sardegna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fa una bella impressione anche col C8, non sarà giove o saturno ma cavolo è lontanissimo!!!

_________________
Celestron CPC 8 XLT - Plossl 40mm - Baader 5mm Ortho-Baader -Hyperion Zoom 8/24mm - 2x 19mm Tecnosky - Visore binoculare Maxbright - Ocs 2,6x-Barlow Televue 2x - Baader Filtro Skyglow- Asi120mc-s - Reflex: Sony a6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
angelo73 ha scritto:
fa una bella impressione anche col C8, non sarà giove o saturno ma cavolo è lontanissimo!!!



Assolutamente si!

Spero di dargli un'occhiata anche col mio 12" nei prossimi mesi, anche se senza Go-To non sono mai riuscito a trovarlo ancora (che pigrone!!) :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Urano... è stato il primo oggetto nella mia vita che ho individuato con lo Star Hopping! Ci sono affezionato! ^^
Ottobre 2009

1° passo) Individuate Algenib e Markab di Andromeda
2) sotto al segmento che le unisce ci dovevano essere sette stelline messe in cerchio, la "testa" dei pesci.
3) trovate le stelline e individuato il pentagono della costellazione
4) Il lato inferiore del pentagono (Lambda e Kappa) è la base di un triangolo.
Binocolo->
5) i triangoli possibili con stelle di pari luminosità sono 2: uno molto + acuto dell'altro.
6) controllo con Perseus: il vertice di quello + acuto è Urano ^^
7) confermato dalla presenza vicino di 4 stelline disposte a parallelogramma molto inclinato

al telescopio nada, ma è pacco e non punta nè focheggia XD al binocolo la vedevo bene la stellina, con una certa sfumaturina verdina, ma non ci giurerei XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Algenib e Markab sono in Pegaso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se non fosse che sono soggetti lontani e quindi intrinsecamente ricchi di fascino, urano e Nettuno non offrono praticamente nulla all'osservazione visuale se non la colorazione propria tipica. Indipendentmente dallo strumento usato.
Consiglio di utilizzare una cartina molto dettagliata o un goto perfettamente allineato, altrimenti trovarli è arduo compito anche perché le scarse dimensioni angolari impongono ingrandimenti molto alti.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010