1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona sera forum,
oggi per la prima volta ho osservato Giove con un telescopio, devo dire che anche se ancora non sono riuscito a far funzionare la montatura CG5 dato che come detto in un altro post non mi hanno mandato le istruzioni in italiano, e quindi ho fatto tutto manualmente e visto anche la piccolissima porzione di cielo osservabile da casa mia, la goduria nel vedere quel pianeta che fra l'atro si vedeva molto piccolo è stata enorme :D :D :D .

_________________
Montatura CG-5 Advanced GT
Newton 200/1000 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si Gaetano, condivido appieno la tua emozione!

Giove è veramente incredibile da osservare al telescopio e qualche mese fa era sicuramente anche migliore, in quanto più vicino alla terra e anche più alto in cielo.
Comunque noterai sicuramente i 4 satelliti Medicei (Io, Europa, Ganimede e Callisto) e se sarai fortunato anche la grande macchia rossa. Inconfodibili anche le principali bande equatoriali del pianeta.


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
In buone condizioni di seeing, Giove è sempre uno spettacolo osservarlo! :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione di Giove
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:36
Messaggi: 22
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E si infatti ho visto anche i suoi 4 satelliti che erano allineati verso le 18.00.
Sapreste consigliarmi qualche oculare oppure lente di barlow o filtro che mi dia la possibilità di osservarlo al meglio con il mio strumento, al momento io ho soltanto due oculari super plossl 10 mm e 25 mm (made in china)

_________________
Montatura CG-5 Advanced GT
Newton 200/1000 Black Diamond


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione di Giove
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giove l'ho sempre guardato con profitto fra i 120 e i 200 ingrandimenti. Oltre, causa seeing, si riesce ad andare non troppo spesso.
Quindi dovresti procurarti oculari fra 8mm e 5mm.

Ci sono gli ortoscopici, se ti piacciono, che sono oculari molto corretti, campo un pò ristretto ed estrazione pupillare ridotta (se porti gli occhiali lasciali stare...) ma sono molto contrastati e nitidi. E non costano troppo (entro i 100 euro). Io li adoro.
I migliori (Zeiss a parte...) sono i Baader Genuine Ortho e i T-Japan.

Oppure altri validissimi schemi ottici di varie marche che sul planetario fanno eccellenti oculari. Ottima qualità, campi più grandi, però anche il prezzo sale...Vedi Pentax XF o XW, Televue Radian o Nagler, Vixen LVW.
Rimanendo su costi entro i 100 euro i William Optics Planetary, i TMB/Burgess Planetary, i cloni di quest'ultimi cioè gli H.R. Planetary e i _Celestron X-Cel.

Per la barlow, io non la amo molto e quindi il mio consiglio è un pò di parte, preferisco osservare con meno lenti possibile per non perdere troppa luce ma ad ogni modo ci sono validissime barlow che non danno un calo di luce (o lo danno minimo...). Se vuoi prenderla fai in modo che sia Apocromatica. Le migliori sono le Televue.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010