1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservare il sole
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Posseggo un sw 80ed pro-series e volevo sapere se è possibile tramite filtri osservare il sole e se si quali consigliate.

Per ora grazie

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è possibile con un filtro A TUTTA APERTURA e cioè con un filtro che si mette davanti al tele (come un tappo).
Il migliore è l'astrosolar baader...costa 24 euro un foglio A4...il telaio te lo costruisci tu (c'è scritto nelle istruzioni dell'astrosolar oppure cerca su google)
Non usare mai i filtri che si avvitano all'oculare (purtroppo certi sono ancora in circolazione)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Grazie e mille vado subito a vedere

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:21
Messaggi: 81
Con questo tipo di filtro che cosa riesco a vedere del sole? macchie solari, protuberanze, caratteristiche della superficie?

_________________
OSSERVO CON:
sw 80ed pro series
sw 150/750
eq5
Barlow 2x apo Celestron
Meade ETX 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'evoluzione delle macchie solari....per vedere le protuberanze ti ci vuole almeno un pst (un telescopio dedicato) che costa sui 600/700 euro...oppure un filtro apposta da applicare al tele, ma costano migliaia di euro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma poi qualcuno mi spiega perchè un pst costa poco, ed il filtro tanto?
E poi non si può comprare un pst, e ricavarci un filtro h-alpha?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
GHISO983 ha scritto:
Ma poi qualcuno mi spiega perchè un pst costa poco, ed il filtro tanto?
E poi non si può comprare un pst, e ricavarci un filtro h-alpha?


Tempo fa, se non ricordo male, avevo letto di un simile tentativo ....anzi ....se ben ricordo avevan provato a ficcare il piccolo coronado dentro un rifrattore piu' grosso :P
Non ricordo dove l'ho letto pero'!! Cmq su una ML italiana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 agosto 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Ma poi qualcuno mi spiega perchè un pst costa poco, ed il filtro tanto?
E poi non si può comprare un pst, e ricavarci un filtro h-alpha?

Quello che si definisce per semplicità "filtro h-alfa" della Coronado è in realtà un set costituito da un elemento da anteporre al telescopio (blocca l'infrarosso e lascia passare l'h-alfa ed alcune frequenze residue) ed un secondo elemento da posizionare prima dell'oculare (che elimina le frequenze residue e blocca gli UV). Nel PST sia il primo elemento che il secondo hanno un diametro molto modesto, ed inoltre il filtro del PST è ha una banda passante meno stretta. I filtri solari in genere (e quindi anche gli H-Alfa per osservare il Sole) servono non solo a farci ammirare la nostra stella, ma anche a salvarci la vista quindi io mi sento di sconsigliare ogni genere di esperimento a rischio retina.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010