1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Girovagando per internet ho trovato quest'interessante articolo tratto dal sito http://www.astronomianews.it
in pratica è il nuovo sito di Nuovo Orione!

Spero l'articolo sia di vostro gradimento, personalmente trovo interessante tutte le news sul pianeta rosso...poi ora stiamo andando verso l'opposizione per cui :wink:

Con una risoluzione di 21 metri per pixel, la navicella dell’Agenzia spaziale europea “Mars Express” ha inviato la mappa in 3D di una delle regioni di Marte più interessanti dal punto di vista dell’evoluzione geologica, quella di Kasey Valles e Sacra Fossae, dove, per la varietà delle forme, il terreno viene definito “caotico”.
Stiamo parlando di un’area di 21.300 mila chilometri quadrati, cioè poco meno della Toscana, con la forma di un rettangolo di 225 x 95 km alla latitudine di 12 gradi nord. Kasey Valles, con una estensione di 3000 km, è uno dei più vasti sistemi di canali di Marte, con evidenti segni di scorrimento di acqua in tempi remoti e origini nella Chryse Planitia. Sacra Fossae è invece un sistema di faglie profonde parecchie centinaia di metri che si estende su un migliaio di chilometri. Nella stessa regione, presso il terreno caotico, c’è un cratere da impatto largo 35 chilometri con una parete ampiamente erosa (foto). Anche in questo caso è ipotizzabile che abbiano agito materiale effusivo, l'erosione dovuta a fenomeni atmosferici e lo scorrere dell’acqua. A completare un quadro geologico così complesso, si è inoltre osservata un’ampia zona di subsidenza dove gli strati del suolo si sono progressivamente sedimentati e compattati sotto l’effetto del proprio peso.
Per altre informazioni:
http://www.esa.int/esaSC/SEMLEQCUE1G_index_2.html


Allegati:
terrenomarte.jpg
terrenomarte.jpg [ 68.53 KiB | Osservato 848 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mooolto interessante! ^^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti danz!
fai miracoli con il c8 :mrgreen: :mrgreen:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kind of blue ha scritto:
complimenti danz!
fai miracoli con il c8 :mrgreen: :mrgreen:



Visto che miglioramento? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010