1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una serata un pò insolita...
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri, in compagnia dell'amico Corrado di Noto, siamo usciti di nuovo con l'intenzione di effettuare altre riprese planetarie. Quindi Giove, e magari più sul tardi anche il nostro primo Marte.

Purtroppo però le stelle molto scintillanti non promettevano nulla di buono; e difatti ad un'occhiata all'oculare Giove era tutto un ribollore, come mai penso mi era capitato in precedenza di vederlo!

Veramente difficile mettere a fuoco, anche a soli 130x con dettagli evidentemente impastati dalla forte turbolenza.

Così, abbiamo ben presto capito che sarebbe tutto andato a monte, e abbiamo trasformato la serata in una rapida occhiata ai pianeti visibili in quel momento in cielo.
E devo dire che ci siamo parzialmente rifatti.

Grazie al go to della montatura, abbiamo così osservato prima nettuno, ben visibile pur nel chiarore lunare, e vicino a due stelle di campo, in mezzo alle quali era impossibile non distinguere il suo dischetto azzurrognolo. a 240x per quanto piccolo era comunque possibile apprezzarne la natura non stellare; insomma era proprio un dischetto, minuscolo certo, ma tale! Ed è sempre emozionante pensare di stare osservando un pianeta così lontano da noi, l'ultimo vero pianeta del sistema solare.


Dopo Nettuno ci siamo dedicati a Urano. Sicuramente quest'ultimo è più luminoso e anche più vicino di Nettuno e difatti la sua osservazione è più semplice e proficua. Già a ingrandimeni minori (130x) è possibile apprezzarne distintamente il dischetto, che diviene ancora più grande a 240x, potere a cui ci siamo fermati ottenendone una visione ottimale.

Mi ricordo comunque di averlo apprezzato in una passata serata, anche a 400x, complice anche un seeing migliore e di averlo sorprendentemente notato di dimensioni piuttosto ragguardevoli, tanto da somigliare molto ad un marte nei periodi lontani dalle sue opposizoni.

Nel complesso dunque, ci siamo comununque divertiti! Pazienza per le riprese andate male, sarà per la prossima volta! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una serata un pò insolita...
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io invece mi sono alzato alle 4.30 per vedere marte.
Era il terzo gemello.........nei gemelli.

Purtroppo sia il seeing, sia il diametro ancora minuscolo nn mi han fatto vedere niente salvo giusto un accenno di bianco della calotta polare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010