1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solitamente in queste formazioni, proprio aal centro della circonferenza craterica (si dice così?) c'e una protuberanza, diciamo una montagna, unica, sola e imponente, ma non a tutti i crateri.
Qualcuno sa spiegare come mai si sono formate?
Forse è una risposta fisica all'impatto, allo stesso modo in cui facessimo cadere una pallina di piombo in un liquido? Ma mi sembra poco solida come ipotesi 8)


Allegati:
luna08.jpg
luna08.jpg [ 33.03 KiB | Osservato 1155 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante questo argomento!Secondo me (forse dico un grossa c.zzata)dopo l'impatto di un meteorite che forma il cratere,si genera una sorta di terremoto che porta in alcuni punti (come quello della foto)la nascita di vulcani(il monte al centro del cratere).Che ne dite?Si formano così :? ?Ciao
Marco

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse l'onda durto successiva all'impatto?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Hai presente la pubblicità del biscotto che cade a velocità rallentata nella tazza di latte? Il principio è lo stesso!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,
la cosa è piuttosto complessa: in breve, quando si ha l'impatto di un meteroite, la zona coinvolta viene sottoposta ad una violenta onda d'urto, che si diffonde radialmente dal punto di impatto verso l'interno della superficie. Un'onda d'urto simile si diffonde nel corpo che impatta, vaporizzandolo all'istante.
L'onda d'urto che si propaga nel terreno comprime e riscalda le rocce, provoando da un lato la loro fusione e successiva espulsione, dall'altro la compressione del fondo del cratere in via di formazione.
Se l'impatto è stato sufficienbtemente energetico, le rocce resteranno fuse il tempo necessario per eseguire in forma ancora plastica un rimbalzo verso l'alto, restando poi congelate in forma del picco centrale. E' per questo che i crateri con picco centrale sono solo quelli al di sopra di una certa dimensione.

Saluti.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.youtube.com/watch?v=CJ-AX1G0SmY


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Un punto di partenza

http://tinyurl.com/ydq5l2c

(didattico...)

saluti

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
è come pensavo, un impatto oltre la soglia di fusione delle rocce, l'onda d'urto si espande in cechi concentrici fino a formare la cresta craterica e nel punto zero si ha l'effetto "drop" che crea la montagna.
è corretto?
Sarebbe interessante avere le misure di circonferenza dei crateri che ospitano la montagna centrale e così per esclusione con quelli che non la hanno, dedurre la potenza minima di impatto relativamente alla circonferenza del cratere... e anche relativamente alla gravità lunare.
Quindi: se abbiamo un cratere di x km di diametro lo avrà provocato un meteorite da z ton
mamma mia!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i centri dei crateri lunari
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2009, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
maximoRed,con Virtual Moon Atlas pro puoi misurare il diametro dei crateri(tipo Google Earth)Ciao

http://www.ap-i.net/avl/it/start

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010