1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bolide 29-09-2009
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo stavo in macchina e non ho potuto annotare bene né l'ora, tantomeno la direzione e la posizione nel cielo.
Probabilmente era in direzione nord-ovest, di colore giallo-arancione, luminosa più di giove e lentissima.
Non era un aereo :P e verso l'orizzonte (quando ormai la intravedevo tra gli alberi) forse ha lasciato una breve scia spegnandosi.

Mi trovavo sulla via Tiberina attorno al 3° km (RM)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide 29-09-2009
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
stavo appunto cercando spiegazioni ad un fenomeno che io non ho visto e di cui mi ha parlato un mio amico non astrofilo, avvenuto proprio martedì 29 verso le 21,30, visto dalla provincia di Arezzo: una luce forte di dominante gialla che ad un tratto si è frantumata in moltissime strisce, come se fosse esplosa. Lui riferisce una direttrice proveniente da Est.
Anche io gli ho detto che probabilmente ha assistito alla frantumazione di un bolide

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide 29-09-2009
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'orario poteva essere quello... e incrociando (a grandi linee) le due direzioni viste, il bolide potrebbe essersi disintegrato sopra gli appennini ;)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide 29-09-2009
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 giugno 2008, 18:44
Messaggi: 5
Anch'io ho delle testimonianze riguardo al bolide del 29/9/09! :D

Sono un ragazzo di 18 anni dell'isola d'Elba, appassionato di astronomia. Alle ore 21.00 circa il bolide enorme è transitato nel cielo orientale dell'isola. Secondo la testimonianza di mio padre, che ha visto l'oggetto, il bolide sarebbe apparso più o meno al centro della costellazione dell'Acquario, al di sotto della luna e di Giove, che si trovavano in congiunzione. Esso era di gran lunga più luminoso della luna, che aveva magnitudine -11,5, e ha illuminato a giorno la barca su cui mio padre stava pescando. La località da cui il fenomeno è stato osservato è Nisporto, poco a nord-est del capoluogo Portoferraio. Il bolide, di colore bianco intenso, ha percorso il cielo da SE a NO ad un'altezza di una ventina di gradi, per sparire sopra la costa tra Piombino e Livorno, nelle vicinanze di Capella, lasciando dietro di sè una scia di detriti rossi incandescenti.

Spero che queste informazioni servano per calcolare meglio la traiettoria dell'oggetto.

Ho letto su vari forum che il fenomeno è stato osservato da parecchie persone e ci sono molte altre testimonianze. :D

Saluti

Giulio Colombo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bolide 29-09-2009
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mannaggia quella sera la videocamera di sorveglianza non è partita... :cry:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010