1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Forse ieri sera ho osservato il miglior Giove di sempre. complice è stato l'ottimo seeing, la stabilizzazione praticamente perfetta a causa dell'alta temperatura (c'erano 26° tra mezzanotte e l'una) e , soprattuttto , grazie all'uso della maschera apodizzatrice (o schemo apodizzante a dir si voglia). Ma andiamo per ordine. Intanto per quelli che non conoscono la teoria sulle maschere apodizzanti consiglio di leggersi ad es. questo articolo :

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zzante.htm

C'è anche un capitolo sul libro del Suiter per chi volesse approfondire.
Bene, tornando a ieri sera, monto il 45cm verso le 23:30, accendo la ventolina e punto giove a 150x : subito vedo che l'immagine è immobile , sfuocando non si vede nessun sbandieramento, solo una leggera traccia di celle convettive che ben presto spariranno. Faccio i soliti cambi di oculari per vedere qual è l'ingrandimento che mi soddisfa di più e ancora una volta alla fine propendo per la combinazione Nagler 13 + Barlow 2x che mi fornisce quasi 300x : Inizio l'osservazione: i dettagli sono innumerevoli, il bordo è nettissimo, si vedono con facilità 2/3 ovalini bianchi nella SSTeB, la SEB mostra le solite divisioni con varie intrecciature interne, la NEB si presenta fittamente irregolare con inspessimenti che vanno e vengono, si vede molto bene anche una parte della NTeZ , nella EZ si vedono 2 festoni che l'attraversano , ma molto deboli (mi sembra che negli anni passati i festoni fossero più visibili). Nella STrZ era visibile , prossimo al tramonto, un grosso ovale marrone A questo punto metto in fronte al Cage del secondario lo schermo apodizzante autocostruito e ......... incredibile! il contrasto di Giove aumenta , i particolari ora sono nettissimi, una foto, non so come spiegarlo, gli ovalini sembrano disegnati , la NEB si presenta con tonalità di marroncino molto più cariche. Che dire ? Vorrei che i vari rifrattoristi integralisti fossero qui in questo momento, vorrei che chi dice di non avere mai visto in vita sua un dobson "di legno" collimato in modo da reggere più 200x (mi vien da ridere) fosse qui . Vabbè , andiamo avanti con gli esperimenti. Ora decido di togliere lo schermo apodizzante e subito l'impressione è che l'immagine sia più luminosa ma, inizialmente , i particolari non si vedono con la stessa facilità di prima, bisogna riabituare l'occhio, cosa che avviene dopo circa un minuto. Provo anche i 475x forniti da un Lantanio da 4mm : Giove è ancora netto, enorme, sicuramente godibile, ma non è più "una foto", comunque un pò di minuti li passo anche a quell'ingrandimento. Più tardi i tre ovalini tramontano e dall'altra parte ne compare un altro , piccolino, ma perfettamente visibile. Visto l'ottimo seeing decido di dare uno sguardo alla classica doppia-doppia della Lira e qui l'esito dell'uso dello schermo apodizzante è scioccante: a 475x vedo le doppie come piccolissimi puntini circondati da un debole anellino leggermente agitato; lo spazio in mezzo a ogni doppia è un'autostrada ma quello che mi impressiona è appunto la dimensione microscopica dei dischetti di airy: ora, teoricamente, lo schermo apodizzante dovrebbe produrre un leggero aumento disco, ma il fatto che gli anelli vengano fortemente attenuati, produce una senzazione di puntiformità veramente incredibile.
Infatti ,togliendo lo schermo , tale senzazione sparisce in quanto , ora, la luminosità degli anellini agitati fa sembrare la stella "più grossa" e di conseguenza lo spazio tra una stella e l'altra sembra ridotto. Con lo schermo apodizzante inserito, a 475 x, sulla doppia-doppia ho stimato Pickering 8-9 ; mentre senza schermo forse era Pickering 6 ma si vedevano molti più anelli di quanto mostrino le simulazioni . Ovviamente dopo sono ritornato a Giove e me lo sono goduto per un'altra mezzoretta buona fino alla rapparizione di Io dall'ombra di Giove. Ah, un ultima cosa: viste le condizioni molto buone ho provato se si intravvedeva qualcosa , qualche macchia di albedo, sulla superficie di Ganimede, a 475x , ma invano .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante lo schermo apodizzante... una curiosità: i tre anelli di rete metallica come li hai fissati tra loro?
e il sandwich così ottenuto lo hai montato su un telaio o cosa>? ecome lo fissi al tubo?
Haimagari la possibilità di mettere quanche foto nella sezione "autocostruzione"?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessantissimo!
Gentilmente potresti darci dei dettagli più approfonditi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2009, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo ho trovato questo link già segnalato in precedenza nel forum:
http://home.digitalexp.com/~suiterhr/TM/MakingApod.pdf
Una curiosità: ma l'efficacia della maschera dipende la diametro del telescopio?
Da quel che ho capito innanzitutto è fondamentale l'ingrandimento usato che deve essere elevato. Nel link si parla di almeno 20-30 ingrandimenti per pollice di apertura, quindi 160-240x per un telescopio da 8".

PS Sicuramente si va OT e si rischia di rovinare il bel report. Forse sarebbe utile aprire una discussione e raccogliere opinioni ed esperienze di altri utenti :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Vicchio ha scritto:
Interessante lo schermo apodizzante... una curiosità: i tre anelli di rete metallica come li hai fissati tra loro?
e il sandwich così ottenuto lo hai montato su un telaio o cosa>? ecome lo fissi al tubo?
Haimagari la possibilità di mettere quanche foto nella sezione "autocostruzione"?
Grazie.


Beh, è molto facile; io ho usato una zanzariera e l'ho incollata su una corona circolare di cartone. Nel link del messaggio presedente ci sono foto e altri dettagli.
Quanto agli ingrandimenti, al di la di regole, conviene sperimentare. Ad es io l'ho usato a 300x su Giove e a 540x 2 anni fa su Marte.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Che faccia lo stesso effetto della binoculare?
Stasera mi leggo bene il funzionamento perche' nn l'avevo proprio mai sentito.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Intanto per quelli che non conoscono la teoria sulle maschere apodizzanti consiglio di leggersi ad es. questo articolo :

http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zzante.htm


Cito dall'articolo:
"L'uso di uno schermo gaussiano facilita l'osservazione delle stelle doppie in quei casi in cui la secondaria cade sul primo anello di diffrazione della primaria. "

Hai mai provato con Sirio?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Su Sirio non ho mai provato ma effettivamente , date le caratteristiche sarebbe un bersaglio ideale; proverò questo inverno.

P.S. altrove si legge che "il dobson è lo strumento anti-alta risoluzione per eccellenza" e che con uno strumento "di legno" a tralicci smontabile è impossibile fare alta risoluzione. Ma l'osservazione di Giove qui descritta che cos'è? Perchè se questa non è alta-risoluzione ditemi voi cos'è.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Forse ieri sera ho osservato il miglior Giove di sempre. complice è stato l'ottimo seeing, la stabilizzazione praticamente perfetta a causa dell'alta temperatura (c'erano 26° tra mezzanotte e l'una) e , soprattuttto , grazie all'uso della maschera apodizzatrice (o schemo apodizzante a dir si voglia). Ma andiamo per ordine. Intanto per quelli che non conoscono la teoria sulle maschere apodizzanti consiglio di leggersi ad es. questo articolo :
.....
Provo anche i 475x forniti da un Lantanio da 4mm : Giove è ancora netto, enorme, sicuramente godibile, ma non è più "una foto", comunque un pò di minuti li passo anche a quell'ingrandimento. Più tardi i tre ovalini tramontano e dall'altra parte ne compare un altro , piccolino, ma perfettamente visibile. Visto l'ottimo seeing decido di dare uno sguardo alla classica doppia-doppia della Lira e qui l'esito dell'uso dello schermo apodizzante è scioccante: a 475x vedo le doppie come piccolissimi puntini circondati da un debole anellino leggermente agitato; lo spazio in mezzo a ogni doppia è un'autostrada ma quello che mi impressiona è appunto la dimensione microscopica dei dischetti di airy: ora, teoricamente, lo schermo apodizzante dovrebbe produrre un leggero aumento disco, ma il fatto che gli anelli vengano fortemente attenuati, produce una senzazione di puntiformità veramente incredibile.
Infatti ,togliendo lo schermo , tale senzazione sparisce in quanto , ora, la luminosità degli anellini agitati fa sembrare la stella "più grossa" e di conseguenza lo spazio tra una stella e l'altra sembra ridotto. Con lo schermo apodizzante inserito, a 475 x, sulla doppia-doppia ho stimato Pickering 8-9 ; mentre senza schermo forse era Pickering 6 ma si vedevano molti più anelli di quanto mostrino le simulazioni
.....
ma invano .


Ho tagliato un po' il quote ma...quoto tutto quanto.
Quando mi è capitato di assistere a serate micidiali su Giove (che può dare veramente grosse soddisfazioni all'astrofilo) l'unico rammarico è stato che quell'istante sarebbe finito.
Tutta quella goduria (perchè è decisamente una goduria) dopo che rimane impressionata nei nostri occhi può rimanere solo un ricordo.
La soluzione è la ripresa di quello che stiamo vedendo, ma la purezza del binomio nostro occhio-cielo va a farsi friggere ed entrano in campo altre decine di fattori che, spesso, rovinano la poesia.

Per quanto riguarda i tecnicismi dell'apodizzante...mi auto-coercizzerò a esercitare le mie qualità altissime e finissime di autocostruttore per realizzare la solita schifezza a vedersi ma che, speriamo, funzioni :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non ho capito bene, ma vorrei realizzare anch'io la mascherina...

OT : Davide, ma se vuoi quotare tutto, perchè quoti un (lungo) pezzo e poi dici "quoto tutto" ? Occuperesti meno spazio scrivendo "quoto tutto" e basta senza la "quotatura fisica" ? :lol: :lol: :lol: (chissà se si capisce)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010