Prova a fare una ricerca su: HST Pointing Control System e HST Fine Guidance Sensor.
Forse pochi sanno che il puntamento/orientamento dell'HST non avviene con dei piccoli ugelli dai quali esce del gas (che potrebbe inquinare l'atmosfera circostante) ma con le cosiddette "reaction wheels" (o "rotori di reazione") che, messe in rotazione, muovono per reazione (legge del moto di Newton) l'intero telescopio e lo mantengono stabile (sono 4 dischi metallici da 760mm e 72kg ciascuno che possono ruotare fino a 3000rpm).
La durata massima della singola posa è limitata dal fatto che ogni tanto c'è la Terra di mezzo (l'HST orbita a circa 600km di quota, cioè molto vicino alla superficie, con un periodo di circa 100min), ma si possono sommare più pose singole (come fanno gli astrofili).
Donato.
|