1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Terzetto interessante
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
9Q15D16 di 19,0 forse cometa

9Q15E9F di 18.9 cometa

9Q18301 di 18,5a cometa gioviana

ovviamente su http://www.cfa.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzetto interessante
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forza che voglio una bella cometa per il prossimo anno :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzetto interessante
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Danziger ha scritto:
Forza che voglio una bella cometa per il prossimo anno :wink:


Il signore a che gusto la desidera la cometa?
Cioccolata, fragola,panna?
Sto scherzando! :-)
Regola n. 1: a parte eccezioni le comete migliori
sono quelle impreviste, quelle che vengono scoperte
e dopo pochi giorni diventano favolose!
Insomma cotte e mangiate!
Regola n. 2: ora ad un emisfero, poi all'altro,
l'ultima è stata la P/2006 P1 Bradfields,
quindi la prossima dovrebbe capitare a noi!
Regola n. 3: una cometa per essere fantastica
o deve passare vicina alla Terra o molto vicina
al Sole, ma non troppo!
Regola n. 4: una Ikeya-Sekide capita in media ogni 30 anni,
da allora (1965) è apparsa solo la Ortiz-Belelli nel 1970
e poi più niente a parte le briciole Soho (circa 1500 negli
ultimi 13,5 anni), quindi in base al Lotto siamo in ritardo,
voi che numero avete giocato?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzetto interessante
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per l'esauriente spiegazione, Roberto!

Io nel frattempo incrocio le dita! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzetto interessante
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Cita:
9Q18301 di 18,5a cometa


Confermata come P/2009 Q1 (HILL).

Alcune informazioni su questa nuova cometa e la nostra immagine di conferma:

http://bit.ly/SYier

Ciao,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzetto interessante
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Danziger ha scritto:
Forza che voglio una bella cometa per il prossimo anno :wink:


Accontentato! :-)

C/2009 Q5 (McNaught)

http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09R02.html

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzetto interessante
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
E questo è l'aggiornamento sulla C/2009 Q5 (McNaught):

http://bit.ly/17yHBQ

Ciao,
Ernesto Guido
http://remanzacco.blogspot.com
http://twitter.com/comets77


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Terzetto interessante
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 20:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tweeter per le comete è AVANTI :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010