1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sull'altra discussione si parlava di quelli ideali per Giove in proporzione al diametro del telescopio usato (ovviamente a prescindere dal seeing).
Vorrei sentire il parere dei vari visualisti quali sono secondo loro, per i loro occhi e il loro strumento, gli ingrandimenti massimi per Giove, Saturno, Marte e la Luna. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso il 3,2 mm (390X, 1,56*D) su Venere, Giove e Saturno, mentre il 2,5 mm (500X, 2*D) su Luna, Mercurio, Marte, Urano e Nettuno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io con il 12" arrivo anche a 300x su Giove, mentre di solito mi fermo a circa 240x con il C8, anche se a 400x voglio provare ad arrivare in serate con ottimo seeing...

Su Marte non saprei perchè ancora non ho mai avuto la fortuna di osservarlo, se non rapidamente e a bassi ingrandimenti, una notte che ho fatto tardi e mentre stava sorgendo.

Per la luna, stesso discorso di Giove. Solitamente non vado oltre quegli ingrandimenti, anche se mi ricordo la scorsa estate arrivai a 480x con il mio newton 150 (oculare da 5mm e barlow 2x)!

cieli sereni :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Secondo me superare i 300x su giove non porta nessun miglioramento (tranne ovviamente l'impatto visivo di averlo piu grosso nell'oculare).
Si appiattiscono un po' le varie tonalita' di colore sulle bande,si sciolgono i festoni deboli blu e si perde in contrasto.
C'e' da dire che in binoculare sento molto meno il bisogno di salire di ingrandimento.
Su saturno e luna arrivai in visione mono anche a 820x (tanto per sfizio 2,5 anni fa), ma da quando li ho guardati in bino a 420x ,nn ho mai piu sentito la necessita' di esagerare e sperare di vedere di piu a 5-600x.
Su marte non ho ancora avuto modo di provare in binoculare,ma anche con lui nn ho mai trovato migliorie dei dettagli superando i 300x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me gli ingrandimenti ideali non sono sempre quelli massimi, come invece sembra essere per voi, io mi tengo un pò più basso, diciamo tra 1/d e 2/d ma più spesso sui valori inferiori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
difficilmente oltre i 250x... :oops: c'è da dire però che non sono un amante dei pianeti, in genere li osservo alla fine della serata che è comunque incentrata sul deep...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:46 
Sono totalmente d'accordo con Vicchio.
Con i miei rifrattori solitamente arrivo a 1,5/D a volte 2/D.
Ci sono però delle eccezioni:
1) serate di seeing eccezionale dove su pianeti come Saturno e Marte tiro di più (non però su Giove o Venere)
2) Luna dove grazie alla luminosità del soggetto ed alla ricchezza di contrasto si può salire con i X anche sensibilmente.
Buone osservazioni planetarie a tutti.
Claudio


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In che senso 1/d e 2/d? Sarà 1*d e 2*d casomai!

Vale75 ha scritto:
Secondo me superare i 300x su giove non porta nessun miglioramento
Aspetta la declinazione dell'anno prossimo e poi ne riparliamo! :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 13:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Aspetta la declinazione dell'anno prossimo e poi ne riparliamo! :wink:


Quotone.
Chi fa astronomia pratica da un paio d'anni non conosce il VERO GIOVE.
E' lui il pianeta, altro che Saturno (che gli arriva vicino al massimo dell'apertura degli anelli).

Fatelo salire al massimo di declinazione eclittica e venderete i vostri dobson per un bel mak newton hihihiih

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 14:01 
[quote="Mars4ever"]In che senso 1/d e 2/d? Sarà 1*d e 2*d casomai!


Corretta osservazione (e non poteva essere altrimenti.....)
Sono uomo di legge e con le formule matematiche sono un pò arrugginito.
Quindi mi correggo: 1,5D e 2D (dove D sta per diametro tlescopio espresso in mm).
Ciao.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010