1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Mi sono alzato da poco perchè ieri, astronomicamente parlando, si è fatte le così dette ore piccole!
Con il Gruppo Astrofili di cui faccio parte, Aristarco di Samo, abbiamo tenuto un'osservazione pubblica dalle colline nei pressi di Montignano, un paesino non troppo distante da Senigallia.

Si è cominciato sul presto, verso le 21.30. Ieri mi sono portato dietro il C8, con l'obbiettivo di fare ripresa planetaria, sul tardi, quando la gente se ne sarebbe andata. E così è stato!!

Inizialmente abbiamo osservato Saturno, ormai sempre più basso, ma ciò nonostante ancora apprezzabile, e sempre in grado di colpire il cuore e la mente della gente che mai l'aveva osservato in precedenza.

Ma l'autentico protagonista indiscusso della serata è stato Giove, capace di dare grande spettacolo!!
L'ho osservato per ore, fin poco dopo il suo sorgere, quando ancora era immerso nella turbolenza atmosferica e ribolliva mica male!
Ma già verso le 1.00 la sua osservazione era molto piacevole e avvincente.
Inizialmente Europa e Ganimede erano molto vicini, e ad un certo punto lo erano talmente tanto che per un attimo c'è venuto il dubbio di stare per assistere ad un'occultazione reciproca dei satelliti medicei!

Non era così, ma lo spettacolo è stato grande perchè in un arco di tempo abbastanza lungo li abbiamo ammirati avvicinarsi sempre più, quasi toccarsi, uno appena sopra l'altro e poi riallontanatsi!

E proprio Europa si è poi diretto verso il suo transito sulla superficie di Giove!!! Proprio così, l'ho ammirato avvicinarsi sempre più al bordo del pianeta, fino a lambirlo e poi scomparire dinanzi ad esso! ma mentre Europa diveniva inosservabile, emergeva invece la sua ombra sul disco di Giove, in tutto il suo splendore!!!
Un giove così non l'avevo mai osservato: nitidissimo e di dimenioni ragguardevoli, nel mio C8, già a 100x, ancora migliore a 125x, non mi sono spinto oltre perchè la visione era già così incredibile!

Non solo erano evidentissime le due bande equatoriali, ma guardando bene se ne vedevano anche molte altre minori. E l'ombra spiccava, molto scura e nitida, sulla luminosa superficie di Giove!

Ho seguito il transito per alcune ore, fino a quando l'ombra di Europa non ha abbandonato Giove, in un turbinio di emozioni!

E soprattutto, da poco prima delle 1.00, ho montato l'attrezzatura per le riprese planetarie, e fino alle 3.15, mi sono ripreso il gigante gassoso!! Ho realizzato un sacco di filmati, la maggior parte a f.20 (4mt di focale), ma poi sul tardi quando le condizioni mi sembravano migliori, mi sono spinto anche a f.30 (6mt di focale)!!

Ora avrò molto lavoro da fare, e spero di riuscire a tirare fuori qualcosa di buono, con un discreto numero di dettagli!
Comunque è stata una serata meravigliosa. Verso le 3.30, poco prima di finire di smontare il telescopio, ci siamo gustati Marte e Venere, ancora piuttosto bassi, ma dalle forme e colori inconfondibili!

Il giusto epilogo ad una serata grandiosa, che difficilmente dimenticherò ;)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 10:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande Andre!
Aspetto le consuete riprese di là.
Io purtroppo mi sono perso questo spettacolo, ad Arona ho solo un binocolo.. :|
Sbrigati ad elaborare che voglio vedere se è meglio che ti dedichi solo al Sole.. :mrgreen:

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena riesco posto qualcosa, ma le riprese sono tante e soprattutto vorrei coprire tutto il transito dell'ombra di Europa con qualcosa di speciale, se ci riesco...comunque magari prima posterò un'immagine di prova!!

Il mio primo Giove!! Già con la Barlow 2x era GIGANTESCO :shock:
Non me l'aspettavo così, abituato com'ero con Saturno!!

Vuoi constatare se posso dedicarmi anche al planetario o se è meglio che mi dedichi solo al sole?? :mrgreen:

Io spero decisamente di essere in grado di dedicarmi anche ai pianeti...anzi, soprattutto ai pianeti!!! Speriamo bene quindi!!! :mrgreen:

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 16:44 
Anche io ieri notte mi sono dedicato a Giove... avevo visto che vi sarebbe stato il transito dell'ombra di Europa e mi ero preparato ad osservarlo. Purtroppo il seeing era davvero fetente a causa dell'avvicinarsi di un fronte nuvoloso che non mi ha permesso di vedere la fine del fenomeno. Verso l'1.00 tuttavia l'ombra era nitidissima... con il TSA ed un oculare Taka LE 5mm ho ottenuto la visione migliore (leggermente meglio anche del Pentax XW stessa focale che però compensava con una campo decisamente maggiore, quasi cinematografico). Oltre con gli ingrandimenti non si poteva andare pena un progressivo decadimento della qulità dell'immagine... è pazzesco sarà passato almeno un mese e mezzo dall'ultima serata decente... quest'anno il meteo fà davvero schifo.
Ciao


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io fra sabato e domenica notte mi sono dedicato ad osservare un pò di Giove.
Alle 02:00 doppo esere tornato a casa da una serata con amici ho montato il tele ma il cielo si è velato in maniera abbastanza consistente. Ogni tanto sbirciavo un pò e notavo con rammarico che il seeing sembrava decisamente buono, ma purtroppo velature fastidiose!! :roll:
Ma verso le 3:30 le velature si sono allontanate e il cielo è tornato sereno. Ho puntato un pò Giove ma a 102x non sono riuscito a vedere l'ombra di Europa e allora ho deciso di farmi un'oretta di Luna in attesa delle 05:00 per vedere la GMR. E così ho fatto, alle 05:00 la GMR era piuttosto netta, complice anche un buon seeing, e mi sono goduto la visione.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mannaggia, io purtroppo la GMR per questa volta me la sono persa!
Spero comunque di vederla e anche di riprenderla al più presto!

Comunque Giove è uno spettacolo, con dettagli a non finire, e tra ombre dei propri satelliti, transiti, fenomeni mutui, c'è solo di che sbizzarrirsi!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Danziger!
Giove è un pianeta affascinante.... anche io ne sono rimasto impressionato qualche sera fa quando ho visto l'ombra di uno dei suo satelliti poriettata su di esso (qualcuno del forum mi ha detto che doveva essere ganimede).

Io attendo con trepidazione la serata tra il 23 e il 24 di luglio (tempo permettendo) come consigliato da Renzo in un suo post.
E come dice lui non vedo l'ora di affilare il mio strumento.............


Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa mi è sfuggita...che succede nella notte tra il 23 e il 24 luglio?? :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Questa mi è sfuggita...che succede nella notte tra il 23 e il 24 luglio?? :wink:



Ecco il link al posto di Renzo a riguardo:
viewtopic.php?f=9&t=40249

Ciao

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ieri notte (del 17) ho visto giove come forse poche altre volte nella vita.
L'unico rammarico e' che avevo solo il C9,avendo smontato e caricato in macchina il dobson per la serata in collina poi rimandata.

Tra le 2 e le 3,10 e' stato veramente uno spettacolo a 225x con binoculare e filtri baader skyglow.
A parte la macchia rossa "sorta" poco prima di tornarmi a letto, ho visto un bell'ovalino rosso scuro incastonato tra le onde del NEB, ma soprattutto un festone immenso blu/violaceo (colore appena percepibile) ma dalla netta forma di ellisse che dalla NEB andava verso le regioni equatoriali per poi richiudersi nella NEB ad anello.
Qualcuno lo ha rispeso?? :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010