1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera con un amico sono uscito ad osservare.... era già un pò che le condizioni del tempo non mi permettevano di farlo.....

La serata sembrava promettere bene, ma verso le 22.30 il cielo si è un pò velato ma non abbiamo desistito e verso le 24.00 il cielo si è aperto anche se c'era sempre la luna che dava un pò noia.

La nottata è filata via piacevolmente e si è conclusa in bellezza:
verso 1:40 ho puntato il mio tele su giove... si vedeva che una meraviglia!!! Mai visto così bene in tutti i suoi dettagli.
E con grande mio stupore ho osservato anche l'ombra di uno dei satelliti proiettata sul gigante gassoso :shock: :shock: che si stagliava netta e nitida. Non credevo hai miei occhi, non pensavo si potesse vedere l'ombra dei satelliti sul pianeta!
Incredibile, me ne sono tornato a casa ripensando in continuazione a ciò che avevo visto.

Ora la domanda è: quale satellite sarà stato a proiettare la sua ombra?


Cieli sereni

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,
dovrei controllare ma credo si trattasse di Ganimede! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Matteo.

C'è un sito per conoscere i transiti dei satelliti di giove?

Ciao

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Paolo,
io uso banalmente Stellarium o Cartes du ciel: basta che setti la data e l'ora dell'osservazione e inquadri l'oggetto che ti incuriosisce (in questo caso Giove) ad un giusto ingrandimento e il gioco è fatto! ;)
Esistono molti altri siti di effemeridi e occultazioni, basta googlare un po'.
Questo è quanto appare su Stellarium per il tuo caso:

Allegato:
Giove-Ganimede.jpg
Giove-Ganimede.jpg [ 52.46 KiB | Osservato 2051 volte ]


Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Direi anch'io Ganimede.
Ti lascio il link al programma; rispetto a Stellarium direi che ti dà parecchie info in più e dovrebbe essere più preciso:
http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... /index.htm
Ciao
Maurizio


Allegati:
POSsat.jpg
POSsat.jpg [ 91.5 KiB | Osservato 1976 volte ]

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì ha ragione Maurizio. :)
Se usi Winjupos hai molte più informazioni, Stellarium è per un uso "approssimativo".
Gli imager planetari usano proprio quest'ultimo per i confronti delle loro riprese.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
questo è solo uno dei tanti reperibili in rete, ci sono anche i passaggi della GMR
http://www.marcomenichelli.it/satelliti.asp

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' davvero una gran cosa osservare la prima ombra di un satellite proiettata su Giove!

io mi ricordo ancora bene e mai potrò scordare quando la vidi lo scorso anno!
Li per li non potevo crederci! Un'emozione indescrivibile :)


Ora non vedo l'ora di osservare di nuovo, e perchè no anche riprendere con la webcam, un simile fenomeno :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
giove e' veramente uno spettacolo.........un vero e proprio film.
tra satelliti, ombre ,transiti, macchia rossa, bande,zone, festoni.......nn finisce mai di stupire.
Poi quest'anno e' la prima opposizione che seguo con la binoculare e devo dire che con seeing buono ho gia' quasi raggiunto i dettagli avuti nelle serate migliori gli anni scorsi.
l'abbagliamento cala vistosamente e emergono i dettagli piu fini e i colori piu delicati.
Poi gia ad un ingrandimento di 225x si ha l'impressione di averne almeno 40-50x in piu.

Per ora lo sto osservando solo col C9,ma appena riesco a raffreddare bene il 18" mettero' a riposare un po' l'altro!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grande GIOVE!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono stato due ore a osservarlo l'altra sera, solo che ero sul balcone di casa. Nonostante questo pero'.. piu' lo guardavo piu' dettagli uscivano, e questo con uno strumento modesto.. da qui la domanda 'e con un 200mm? un 250?' ecc. ecc. a salire :mrgreen: .

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010