1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio primo Giove della stagione!
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene si!

Ieri, alla fine di una serata dedicata al profondo cielo, ho osservato per la prima volta nel mio Dobson 12" il gigante del Sistema solare! Erano circa le 1.40 e il pianeta era ancora piuttosto basso sull'orizzonte.

Forse per questo motivo quindi i dettagli erano impastati e l'osservazione molto turbolenta!

Inoltre mi sembrava fin troppo luminoso (è possibile??) quasi da nascondere la bande equatoriali, che invece lo scorso anno nel 150 distinguevo senza alcuna difficoltà!

Possibile che con un 300mm occarra usare un filtro? Giove sembrava veramente troppo luminoso!! Quasi sovraesposto, fotograficamente parlando :mrgreen:
Comunque le bande si intravedevano, e con un filtro azzurrino le ho osservate anche meglio...inoltre si vedevano i 4 satelliti medicei, dei quali uno era in procinto di finire dietro il disco del pianeta!

Comunque credo che le difficoltà riscontrate ieri nell'osservare Giove siano imputabili al fatto che a quell'ora il pianeta era ancora piuttosto basso sull'orizzonte.

Infatti ben prima, a inizio serata, mi sono gustato un saturno a dir poco spettacolare! Inciso, nitido e contrastato. Insomma il Dobson era perfettamente collimato e in temperatura.

Comunque ci riproverò ben presto, perchè il gigante gassoso è uno spettacolo con tutti i suoi dettagli e fenomeni da osservare! Assolutamente un must per questa estate di osservazioni :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
A parte l'altezza sull'orizzonte, giove effettivamente nei diametri generosi spara abbastanza (come un po anche marte) e nn regge molto gli ingradimenti.
L'uso dello skyglow e' molto di aiuto, ma per avere il massimo ci vorrebbe la binoculare che "magicamente" abbatte turbolenza, abbagliamento e ti fa sembrare l'ingrandimento piu grande almeno del 20% circa.

Nelle 2-3 notti scorse si vedeva chiaramente un bel festone blu,un ovalino bianco e parecchie increspature di colore sulle bande. (col C9,25+ denk a 225x)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io ieri sera dopo essermi gustato un bel Saturno (con Titano, Rea e Dione ben visibili) nel post-tramonto ho atteso le 02:30 per puntare Giove ma "sparava" già a 74x con evidente cromatismo. Era davvero troppo luminoso, e sicuramente ancora troppo basso...
Ben diverso da qualche giorno fà quando a 184x (h 03:30/04:00) la visione era molto gratificante e il cromatismo molto molto basso.....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non vuoi che i pianeti abbaglino alza l'ingrandimento oppure vieni a Padova.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A padova?? Naaa grazie :wink:

Proverò presto a riosservarlo, ad una maggiore altezza sull'orizzonte, forzando di più gli ingrandimenti!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010