Ebbene si!
Ieri, alla fine di una serata dedicata al profondo cielo, ho osservato per la prima volta nel mio Dobson 12" il gigante del Sistema solare! Erano circa le 1.40 e il pianeta era ancora piuttosto basso sull'orizzonte.
Forse per questo motivo quindi i dettagli erano impastati e l'osservazione molto turbolenta!
Inoltre mi sembrava fin troppo luminoso (è possibile??) quasi da nascondere la bande equatoriali, che invece lo scorso anno nel 150 distinguevo senza alcuna difficoltà!
Possibile che con un 300mm occarra usare un filtro? Giove sembrava veramente troppo luminoso!! Quasi sovraesposto, fotograficamente parlando
Comunque le bande si intravedevano, e con un filtro azzurrino le ho osservate anche meglio...inoltre si vedevano i 4 satelliti medicei, dei quali uno era in procinto di finire dietro il disco del pianeta!
Comunque credo che le difficoltà riscontrate ieri nell'osservare Giove siano imputabili al fatto che a quell'ora il pianeta era ancora piuttosto basso sull'orizzonte.
Infatti ben prima, a inizio serata, mi sono gustato un saturno a dir poco spettacolare! Inciso, nitido e contrastato. Insomma il Dobson era perfettamente collimato e in temperatura.
Comunque ci riproverò ben presto, perchè il gigante gassoso è uno spettacolo con tutti i suoi dettagli e fenomeni da osservare! Assolutamente un must per questa estate di osservazioni

Cieli sereni!
Andrea