1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Esauditi! Nell'aprile 2010 ci sarà una cometa di 9,5a,

la C/2009 K5 (McNaught) freschissima di scoperta!

a quasi 70° dal Sole, magari, non si sa mai potrebbe
anche essere più luminosa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non credi sia un po' presto? :lol:
Periodo di vacche magre per i cometofili!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come rimpiango la splendida Lulin :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4082
Danilo Pivato ha scritto:
Non credi sia un po' presto? :lol:
Periodo di vacche magre per i cometofili!
Cari saluti,

Danilo Pivato


Proprio alcuni giorni fa stavo rimuginando sul fatto che le "belle comete"
capitano ogni 30 anni, e guarda caso la cometa West apparve nel 1976
e nel 2006 fu scoperta la C/2006 P1 McNaught, anch'essa con magnitudine
negativa, bande sincroniche, bellissima coda, ecc.
e sono passati anche oltre 30 anni dalla Ikeya-Seky del 1965 che
raggiunse la -8a ed oltre e anche questo tipo di comete (gruppo
Kreutz) capita ogni 30 anni, e ora ne sono passati 44 anni.
Insomma ci spetta una cometa!!!! Parlo dell'emisfero Nord.
A quando? Perchè non ti dai da fare? Io vedrei bene una
C/2009 o C/2010 Pivato, magari meglio ancora una P/Pivato 1,
anche di 18a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2009, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
A quando? Perchè non ti dai da fare? Io vedrei bene una
C/2009 o C/2010 Pivato, magari meglio ancora una P/Pivato 1,
anche di 18a.
Ciao.
Roberto Gorelli


Buongustaio!!! :lol: :lol:
Dimentichi la Hyakutake (1996), la Hale-Bopp (1997) e la McNaught (2007)!
Quindi, come vedi c'è tempo. Prima che passino altri 30 anni e mi riferisco a
queste ultime meraviglie si andrà a finire rispettivamente al 2026, 2027 e
sob... 2037! La McNaught non dimenticare che noi dell'emisfero nord la
vedemmo in pieno giorno, con il Sole alto sull'orizzonte!
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2009, 12:13 
Danilo Pivato ha scritto:
La McNaught non dimenticare che noi dell'emisfero nord la
vedemmo in pieno giorno, con il Sole alto sull'orizzonte!


Non tutti, purtroppo...
qualche "sfigato" che non ha voluto seguire i consigli degli amici, non ha visto un tubo...
ricordo ancora Stargazer che mi posta la foto, fatta dal bar di un rifuglio a 10 minuti da casa mia, con una birretta in mano...
mente io ero a congelarmi in cima alla montagna, sotto un vento pungente, dopo un'ora di macchina senza nemmeno aver cenato...
:D :D :D

comunque, ma perchè non tiriamo su le firme per farne scoprire una comoda, con una bella coda, magari nell'Orsa Maggiore, così la vediamo tutto l'anno...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Buongustaio!!! :lol: :lol:
Dimentichi la Hyakutake (1996), la Hale-Bopp (1997) e la McNaught (2007)!
Quindi, come vedi c'è tempo. Prima che passino altri 30 anni e mi riferisco a
queste ultime meraviglie si andrà a finire rispettivamente al 2026, 2027 e
sob... 2037! La McNaught non dimenticare che noi dell'emisfero nord la
vedemmo in pieno giorno, con il Sole alto sull'orizzonte!
Ciao,

Danilo Pivato


Quindi considerando che sono passate prima dei canonici 30 anni, le 3 comete insieme fanno slittare la statistica....e magari passeranno addirittura 90 ANNI!!....prima di rivederne una del genere?!?! :roll: :| :cry:
:mrgreen:
Bèh scherzi a parte speriamo bene, me le ricordo tutte e tre, e la mcNaught come un baffo di luce immerso nella luce del tramonto .....splendida visione.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 9:34
Messaggi: 374
Località: Prov PI
Ma no... nel 2012 arriverà una bella cometa .. Ih Ih Ih. :P :P :P

scherzi a parte. comunque è molto divertente beccare anche comete con mag >18... hanno il suo fascino nascosto.

_________________
-------
Lx200 10" - F10 F/6.3 - ST7 -
http://backman.altervista.org/
Resp. SdR Asteroidi UAI


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 giugno 2009, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
backman ha scritto:

comunque è molto divertente beccare anche comete con mag >18... hanno il suo fascino nascosto.



Condivido il divertimento, nonostante gli ultimi mesi sia costretto a una sosta forzata.

Però nulla potrà mai cancellare dalla memoria lo splendido e profondo ricordo di una
cometa brillante. Nella fattispecie, ad esempio, come dimenticare quello lasciato impresso
dalla cometa Hyakutake (in assoluto e di gran lunga la più bella osservazione visuale -
per me - di cometa degli ultimi 40 anni), vissuto la notte del 25 marzo 1996 a
1800m d'altitudine?

Al contrario le deboli comete difficilmente rimarranno così in memoria. O addirittura che
qualche astrofilo, terribilmente appassionato, impieghi una sua foto come avatar in un
forum un po'... ganzo? :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010