1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fenomeni mutui satelliti di Giove
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi eravamo presso Castelpizzuto (IS) per una trasferta amichevole durata dalla serata di ieri fino all'alba.
Mi sono ricordato con ritardo che c'era un primo phemu visibile anche se il pianeta ewra alto si e no 12°-13°. Seeing non sempre buono ma ho potuto osservare (eravamo li per foto e osservazioni deep) con un mak-newton della skywatcher 190mm di diametro (uno strumento davvero interessante) presente sul prato, l'uscita (10 minuti dopo la fase centrale) del fenomeno in atto tra Europa e Ganymede:
Allegato:
jup_phemu.jpg
jup_phemu.jpg [ 31 KiB | Osservato 888 volte ]

Segnalo sin da ora i prossimi, quelli più interessanti:

27.05.2009 UT: 00:50 Ganymede-Europa:
Allegato:
jup_phemu_next1.jpg
jup_phemu_next1.jpg [ 46.74 KiB | Osservato 858 volte ]


03.06.2009 UT: 03:00 Io-Europa:
Allegato:
jup_phemu_next3.jpg
jup_phemu_next3.jpg [ 41.69 KiB | Osservato 850 volte ]


13.06.2009 UT: 00:55 Io-Ganymede:
Allegato:
jup_phemu_next4.jpg
jup_phemu_next4.jpg [ 50.39 KiB | Osservato 843 volte ]


16.06.2009 UT: 00:42 Io Europa-Ganymede:
Allegato:
jup_phemu_next5.jpg
jup_phemu_next5.jpg [ 9.91 KiB | Osservato 838 volte ]


12.08.2009 UT: 01:50 Ganymede-Europa:
Allegato:
jup_phemu_next6.jpg
jup_phemu_next6.jpg [ 8.42 KiB | Osservato 855 volte ]


Ce ne sono anche altri, nel frattempo segnalo questi anche per l'ora di osservazione/altezza del pianeta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni mutui satelliti di Giove
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2009, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stuperfacente :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni mutui satelliti di Giove
MessaggioInviato: domenica 24 maggio 2009, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non c'abbiamo minimamente pensato questa mattina, durante lo star party, altrimenti credo che avremmo potuto tentarne l'osservazione!

Peccato...se qualcuno ci fosse riuscito....chissà! Aspettiamo notizie in merito!!


Cieli sereni! ;)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni mutui satelliti di Giove
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Come è stata l'osservazione, Anto ?
Ingrandimento ? dettagli percepiti ? Dacci qualche info in più, dai ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fenomeni mutui satelliti di Giove
MessaggioInviato: martedì 26 maggio 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate il ritardo nelle risposte :)

@king: hai ragione, qualche dettaglio in più bisogna darlo ;) Allora, lo strumento non è malvagio vista la fascia commerciale, l'ingrandimento usato è stato di 150x (non avevamo oculari importanti con noi) e il seeing non proprio adeguato. Ho stimato che fosse un 5-6/10. Nelle punte di 6/10 la separazione era chiara (all'incirca 3 arcsec alle 00:30 UT) ma ormai inoltrata.
E' stato un peccato infatti non ricordarlo prima, ma c'è da dire che la serenità per farlo non c'era: stavo bisticciando dalle 21UT con la mia EQ6 per altri motivi....
I prossimi phemu farò il possibile per fare sia qualche osservazione che qualche ripresa (nella fase centrale).

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010