La storia è lunga e un giorno magari vi racconterò come ho fatto..
Rientro or ora dal giardino, dove campeggia il Takahashi FC-100 N
puntato su Saturno.
(per chi non lo sapesse è un rarissimo Takahashi alla fluorite cristallina naturale con apertura f10: quindi un FC - doppietto fluorite posteriore - da 10 cm. e 1000mm. di focale). Va beh, non mi dilungo sullo strumento per ora.
Parlavo di Saturno, siamo nella sezione SISTEMA SOLARE quindi va bene.
...
Avete presente come si vede Giove in un 60mm. a lenti?
Ecco. nello stesso modo io vedo la superficie (gassosa) di Saturno: quindi due
regioni polari un po' più sature e 3 o 4 bande sul pianeta...
Non vi sto prendendo in giro, sono un angelo: non potrei.
Ovviamente inutile dire che Cassini sia banale (con gli anelli di taglio come
sono...) che l'ombra sul pianeta è visibile come una ribattitura nerissima e
netta degli anelli, che l'ombra sugli anelli del pianeta sia nettissima (anche
se poco inclinata).
Ma il "globo"... io non so quanti particolari abbiate mai visto Voi su saturno
ma io 3 bande certe + forse 1 (a tratti) non le ho mai viste, + le calotte
polari...
Lo star test è perfetto. Intra, extra: zero colore, zero luce diffusa, zero di
niente. Un disegno...
Non ho parole.
Non credo nemmeno che un 10 cm. possa fare di più.
Chissà....
Paolo
chiedo l'autorizzazione a Lorenzo Comolli di linkare il suo post su Saturno qui poiché l'immagine da lui ripresa è identica a quanto vedo all'oculare, solamente forse un filo meno contrastata e nitida. In visuale l'immagine è decisamente più "graffiante" e meno flou e le bande più nette.
E' solo per darvi l'idea..
viewtopic.php?f=16&t=38408