1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
La storia è lunga e un giorno magari vi racconterò come ho fatto..
Rientro or ora dal giardino, dove campeggia il Takahashi FC-100 N
puntato su Saturno.
(per chi non lo sapesse è un rarissimo Takahashi alla fluorite cristallina naturale con apertura f10: quindi un FC - doppietto fluorite posteriore - da 10 cm. e 1000mm. di focale). Va beh, non mi dilungo sullo strumento per ora.
Parlavo di Saturno, siamo nella sezione SISTEMA SOLARE quindi va bene.
...
Avete presente come si vede Giove in un 60mm. a lenti?
Ecco. nello stesso modo io vedo la superficie (gassosa) di Saturno: quindi due
regioni polari un po' più sature e 3 o 4 bande sul pianeta...
Non vi sto prendendo in giro, sono un angelo: non potrei.
Ovviamente inutile dire che Cassini sia banale (con gli anelli di taglio come
sono...) che l'ombra sul pianeta è visibile come una ribattitura nerissima e
netta degli anelli, che l'ombra sugli anelli del pianeta sia nettissima (anche
se poco inclinata).
Ma il "globo"... io non so quanti particolari abbiate mai visto Voi su saturno
ma io 3 bande certe + forse 1 (a tratti) non le ho mai viste, + le calotte
polari...

Lo star test è perfetto. Intra, extra: zero colore, zero luce diffusa, zero di
niente. Un disegno...

Non ho parole.

Non credo nemmeno che un 10 cm. possa fare di più.

Chissà....

Paolo



chiedo l'autorizzazione a Lorenzo Comolli di linkare il suo post su Saturno qui poiché l'immagine da lui ripresa è identica a quanto vedo all'oculare, solamente forse un filo meno contrastata e nitida. In visuale l'immagine è decisamente più "graffiante" e meno flou e le bande più nette.
E' solo per darvi l'idea..

viewtopic.php?f=16&t=38408

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
L'altro ieri stessi tuoi particolari io di bande ne ho viste tre e la quarta a tratti ma con molta difficoltà...col tuo ex tsa 102...mai visti gli anelli con l'ombra cosi' perfetti.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
eh sì, il buon TSA era davvero un ottimo strumento, non c'è che dire.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Certo tutta quella "roba" con un 100!
per fare confronti, vedendo quel che scrive sul tas, bisognerebbe metterli affianco, stessa serata e posto e stessi occhi. Non sarebbe male fare confronti con tanti 100mm (e anche stessi oculari e diagonale!). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
mah, obiettivamente trovo che il doppetto a f10 sia superiore sia al TSA che al FS.
Ovviamente non c'è un abisso, ma l'immagine è sicuramente migliore, seppur di poco. Parliamo comunque di strumenti molto corretti e le differenze sono sempre risicate.
Poi il divario con il TSA è notevole anche per il tipo di restituzione del "bianco".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Con lo specchione raffreddato con 2 ore di ventilatore,denk+GO 12,5 a 420x, l'ho visto decisamente meglio di quelle 2 foto, anche se il seeing era cosi cosi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io invece una volta col C8 l'ho visto assai ancora più troppo meglio ma 4 volte più grande. E ho visto pure i particolari di Titano :mrgreen:

Complimenti per lo strumento, Paolo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2009, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
questa sera ho riprovato con il Pentax 105 SD.
Identici risultati: 4 bande, l'accenno di Cassini, calotte polari tenui, seeing comunque ancora non buono. Decente, intorno a 6/10, a tratti un filo di più (7/10) ma non eccellente.
Gran bello strumento, uno dei "magnifici 4", insomma... pezzi rari.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 6:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dev'essere proprio un gran bello strumento, in grado di offrire immagini nitide e incise come pochi altri!

Personalmente ho osservato Saturno ottimamente anche con il mio C8, ma anche il Mak127 mi ha restituito una visione molto pulita! Certo i dettagli del C8 restano insuperati: non solo nitidezza e incisione ma anche bande equatoriali (almeno un paio) e nitidamente l'anellino che passa davanti al globo(lo si distingueva eccome!). Molto bello anche lo spazio tra anellino e pianete...basta, stasera lo riosservo, tempo permettendo :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno in un 4 pollici speciale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
cherubino ha scritto:
La storia è lunga e un giorno magari vi racconterò come ho fatto..
....



ma perchè in questi strumenti non basta ficcare un oculare nel focheggiatore ed appoggiarci l'occhio?


p.s.: naturalmente la mia è semplice invidia :(

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 154 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010