Ciao Ras, anche tu un giro al mare (Vaporum) eh?

Ho provato a vedere su una cartina (cartacea) i particolari che hai osservato.
Da questa consultazione noto che la Rima Hyginus dopo il cratere che la interrompe prosegue dolcemente fino a "spegnersi" nel Mare Vaporum.
Ho trovato questa immagine in cui non mi sembra di vedere l'interruzione di cui parli:
http://www.pixheaven.net/voir_us.php?ta ... ne_coudee1O almeno questo è quello che mi sembra di scorgere.
Magari la visione in quel momento era impastata dal seeing non buono; quanto lo hai stimato?
Nella stessa immagine puoi vedere anche la Rima Ariadeus e puoi riscontrare tu stesso quanto sia più debole (a quel punto della fase).
In condizioni diverse di illuminazione risalta di più, come illustrato da una buona immagine di Renzo (che mi perdonerà se abuso delle sue riprese):
http://www.renzodelrosso.com/luna/rimaariadeus2006.htmPer quanto riguarda le striature puoi notare tu stesso come tutta la parte meridionale del Mare Vaporum sia piena di dettagli; a me, in particolare, piace molto la zona che propende verso il Sinus Medii.
Per curiosità a che ingrandimento hai effettuato l'osservazione e con quale oculare (e strumento)?

La rima Ariadeus è già un bel dettaglietto!

Mat