1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Luna, Rima Hyginus e Rima Ariadeus
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La sera del primo maggio oltre le doppie ho osservato per un pò di tempo la Luna che era perfettamente al primo quarto. Tra l'altro rta anni che non osservavo con calma la Luna!
Una cosa che ho notato subito sono le due Rime e soprattutto la Hyginius spezzata a metà da un piccolo cratere.
Però non so sicuro di aver visto bene alcune cose. Prima di tutto sulla rima Hyginus, dopo il cratere che la taglia in due, per andare verso la parte luminosa della Luna ho visto che la rima era interrotta pre poi riprendere. Mi son sognato questo particolare? :mrgreen:
Poi la Rima Ariadeus, li vicino, era molto ondulata e quasi trasparente, sembrava un fantasma! Effetto dovuto alla fase lunare oppure ai miei occhi?
Poi vedevo moltissime striature, chiare e scure veramente bellissime verso Triesnecker (almeno penso sia questo). Veramente riscoperto la luna! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 23:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras, anche tu un giro al mare (Vaporum) eh? ;)
Ho provato a vedere su una cartina (cartacea) i particolari che hai osservato.
Da questa consultazione noto che la Rima Hyginus dopo il cratere che la interrompe prosegue dolcemente fino a "spegnersi" nel Mare Vaporum.
Ho trovato questa immagine in cui non mi sembra di vedere l'interruzione di cui parli:

http://www.pixheaven.net/voir_us.php?ta ... ne_coudee1

O almeno questo è quello che mi sembra di scorgere.
Magari la visione in quel momento era impastata dal seeing non buono; quanto lo hai stimato?
Nella stessa immagine puoi vedere anche la Rima Ariadeus e puoi riscontrare tu stesso quanto sia più debole (a quel punto della fase).
In condizioni diverse di illuminazione risalta di più, come illustrato da una buona immagine di Renzo (che mi perdonerà se abuso delle sue riprese):

http://www.renzodelrosso.com/luna/rimaariadeus2006.htm

Per quanto riguarda le striature puoi notare tu stesso come tutta la parte meridionale del Mare Vaporum sia piena di dettagli; a me, in particolare, piace molto la zona che propende verso il Sinus Medii.
Per curiosità a che ingrandimento hai effettuato l'osservazione e con quale oculare (e strumento)? :)
La rima Ariadeus è già un bel dettaglietto! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con l'apo equinox da 80 a 200x (usato il TMB 2.5mm come oculare).
Qui trovi molte belle immagini della struttura:
http://www.lpod.org/coppermine/thumbnai ... %20Hyginus
E si vede una interruzione dovuta a piccoli crateri (che ovviamente non vedevo!!) in direzione dell'altra rima. piu' che altro volevo sapere se qualcun'altro l'aveva notata visualmente.
Guarda qui che foto e con cosa hanno ripreso! :shock:
http://www.lpod.org/archive/archive/200 ... -02-25.htm
Questa e' notevole! :shock: :shock:
http://objectstyle.org/astronominsk/Moo ... nus_en.htm
Ma sai l'indirizzo internet dove si trovano carte dettagliate della Luna? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Con un tele di una certa apertura si vede molto bene che metà rima è formata da una catena di piccoli crateri che si sovrappongono parzialmente, proprio come vedi nelle foto dei link che hai postato. Questi particolari li ho visti molte volte con un 30 e ovviamente col 45cm ma potrebbero essere visibili anche con aperture minori (non ho mai provato col mak 180)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2009, 20:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras,
effettivamente guardando bene le foto da te postate si nota l'interruzione.
Io osservavo fino a un mese fa con l'80ino e anche a 240x non l'avevo mai notata.
Le riprese da me postate avevano una risoluzione troppo bassa per notarla.
Spero che col C8 (che ahimè causa brutto tempo ho utilizzato UNA sola volta in un mese) sia tutta un'altra storia! :)
Grazie per il bel link con le riprese che hai postato.
Io mi trovo molto bene con questo:

http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/

e soprattutto con questo:

http://ap-i.net/avl/en/start

ma forse già li conosci (il secondo è famosissimo).
Alle prossime osservazioni!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Ras,
effettivamente guardando bene le foto da te postate si nota l'interruzione.
Io osservavo fino a un mese fa con l'80ino e anche a 240x non l'avevo mai notata.
Le riprese da me postate avevano una risoluzione troppo bassa per notarla.
Spero che col C8 (che ahimè causa brutto tempo ho utilizzato UNA sola volta in un mese) sia tutta un'altra storia! :)
Grazie per il bel link con le riprese che hai postato.
Io mi trovo molto bene con questo:

http://www.lpi.usra.edu/resources/mapcatalog/

e soprattutto con questo:

http://ap-i.net/avl/en/start

ma forse già li conosci (il secondo è famosissimo).
Alle prossime osservazioni!

Mat


grazie non conoscevo. Non mi sono molto soffermato ma forse il programma e quello che serve. ma on-line, senza mettere altri programmi al PC, non c'e' un sito dove dai il nome di un particolare lunare e ti dia una cartina e foto dettagliata di quello richiesto?
L'altro sito l'ho visto ma mi ci perdo! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao a tutti,

Se ne parla proprio sul bollettino dell'ALPO di questo mese:

http://moon.scopesandscapes.com/tlo.pdf

Ciao

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
grazie non conoscevo. Non mi sono molto soffermato ma forse il programma e quello che serve. ma on-line, senza mettere altri programmi al PC, non c'e' un sito dove dai il nome di un particolare lunare e ti dia una cartina e foto dettagliata di quello richiesto?
L'altro sito l'ho visto ma mi ci perdo! :mrgreen:


C'è l'atlante delle foto scattate dalla sonda Clementine

http://www.cmf.nrl.navy.mil/clementine/clib/

ma devi dargli le coordinate dell'oggetto. Le coordinate le puoi calcolare qui:

http://simkin.asu.edu/clem/lfl.html

EDIT: dimenticavo, si può anche cliccare sull'immagine in alto

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque Ras, anche io la sera del primo maggio ho osservato affascinato le rime, tra l'altro è stato il battesimo "lunare" per il mio dob, e sono rimasto estasiato.. credo che sulla luna in futuro passerò parecchie serate :D

Ho anche preso una foto ricordo avvicinando la macchinetta digitale all'oculare (un hyperion zoom)

non avendo velleità di astrofotografia, ho capito però che foto del genere sono molto utili per ristudiarsi dopo, con calma, i particolari osservati (non ho ancora mappe lunari da portarmi con il tele, e aborro il portatile durante le osservazioni).

Ciao


Allegati:
moon01.jpg
moon01.jpg [ 179.18 KiB | Osservato 1262 volte ]

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
andrea63 ha scritto:
Comunque Ras, anche io la sera del primo maggio ho osservato affascinato le rime, tra l'altro è stato il battesimo "lunare" per il mio dob, e sono rimasto estasiato.. credo che sulla luna in futuro passerò parecchie serate :D

Ho anche preso una foto ricordo avvicinando la macchinetta digitale all'oculare (un hyperion zoom)

non avendo velleità di astrofotografia, ho capito però che foto del genere sono molto utili per ristudiarsi dopo, con calma, i particolari osservati (non ho ancora mappe lunari da portarmi con il tele, e aborro il portatile durante le osservazioni).

Ciao


Ottima idea ma mi dorei atterzzare per far foto. Comunque il mio ottantino ha praticamente visto quello che tu hai postato! forse la sola differenza che vedevo qualcosa in piu' verso la parte scura. :wink:
Poi il sito che mi hai dato sarebbe ottimo come idea per cercare un dato particolare ma poi le foto, da quello che vedo, sono compressissime e fanno schifo come risluzione reale (almeno da mio PC). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010