Krater ha scritto:
Salve Roberto,
avrei da porre una domanda
qual'è la distanza dalla quale si inizia ad intravedere la coda?
Dipende da cometa a cometa, in generale attorno alle 1,5 U.A.
ma alcune comete sono state viste ad oltre 5 U.A., per esempio
la famosa Hall Bopp: una chioma di polveri invece fu vista alla
Halley a 20 U.A. ma perchè è famosa e un prof aveva tempo
da perdere, ed infatti per pura fortuna vide l'emissione di polveri
dovute a un impatto (?). Diciamo che è una questione di
sensibilità, se un telescopio professionale di qualche metro
(ma loro non lo fanno mai) fosse puntato su
molti "asteroidi" si vedrebbe che in effetti hanno chiome e quindi
sono comete, poi c'è il discorso che in base alla distanza dal Sole
le sostanze cominciano a sublimare, più si avvicinano più sostanze
diverse cominciano a sublimare e in maggiori quantità.
La sublimazione permette di vedere luce in emissione, prima c'è solo
la pura riflessione della luce solare come per gli asteroidi.
Ciao.
Roberto Gorelli