1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2009, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!

Mi sto decisamente appassionando a questi piccoli (ma ce ne sono anche di molto grandi) oggetti, e vorrei provare a riprenderli nelle prossime settimane.

Questo mese si potrebbe provare con Ceres, che sta proprio sopra il Leone e che disegnerà una curva apparente verso Sud, ma anche Irene (di circa 150km di diametro) è molto interessante visto che sarà all'opposizione...

Come fare per riprenderli? Che mi consigliate?

Tanti scatti ravvicinati da 30" con la mia Canon EOS 400D dovrebbero bastare? E poi come mettere in evidenza l'oggetto rispetto alle stelle che lo circondano? Mi consigliate di sommare le varie immagini o di evidenziare l'oggetto in un'unica posa, una volta individuato?

Non ho proprio idea di come procedere, ma mi piacerebbe molto immortalare il loro spostamento tra le stelle di campo...

Cieli sereni, grazie per gli eventuali consigli!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 maggio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su questo sito puoi trovare delle informazioni http://www.fis.unipr.it/~albino/asteroidi.html

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la risposta, davvero gentile :)

Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
a giudicare da quello che sta scritto sul sito indicato sopra occorrono strumenti amatoriali da ben oltre 5000 euro
ma se scoprono nuove comete con semplici reflex+teleobiettivi montate su eq5 motorizzate, rimango perplesso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Perfare riprese normali, cosi per divertimento senza avere pretese di fare astrometria o fotometria, basta e avanza la strumentazione che hai. ne puoi rirpendere a migliaia con il C8 e riduttore. Se hai un buon programma puoi visualizzare gli asteroidi e riprenderli quando sono vicini, in congiunzione, ad alcuni soggetti astronomici (galassia, ammassi, ecc.). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma in effetti io mi accontenterei di fare delle riprese che evidenzino l'oggetto, magari con lo spostamento dello stesso tra le stelle di campo...

Solo mi chiedevo come eseguirla...non ha senso credo fare 40 pose e sommarle, semplicemente ne bastano un paio in cui evidenziare lo spostamento del soggetto, o sbaglio??


Cieli sereni!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per meglio vedere lo spostamento occorrono circa 8-10 scatti,fatti a distanza di 30"

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
Si ma in effetti io mi accontenterei di fare delle riprese che evidenzino l'oggetto, magari con lo spostamento dello stesso tra le stelle di campo...

Solo mi chiedevo come eseguirla...non ha senso credo fare 40 pose e sommarle, semplicemente ne bastano un paio in cui evidenziare lo spostamento del soggetto, o sbaglio??


Cieli sereni!



Andrea


Anche qui non c'è una regola precisa percè le velocità sono molte diverse tra i diversi tipi di asteroidi. Se è un NEO vicino alla Terra può essere visibile la traccia anche con pochi secondi di posa in altri caso nemmeno con mezz'ora!!
Se vuoi avere un basso rumore conviene sommare pose tra loro (soprattutto se passa vicino, come dicevo, a galassie, ammassi, ecc) e cosi avere un bel dettaglio dell'oggetto extragalattico e insieme l'asteroide che si evidenzia come tanti trattini (separati se la velocità dell'asteroide è elevata oppure se si lascia molto tempo tra un fotogramma all'altro). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la delucidazione!

Un giorno o l'altro ci proverò a riprendere uno di questi oggetti...è una bella sfida e le sfide mi piacciono!! :D

Ad esempio ora di molto comodo da riprendere, perchè piuttosto alto, dovrebbe essere Cerere :)


Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010