1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercasi NOZIONE
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 0:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 22:24
Messaggi: 9
Cari :shock: astrofili
Da qualche anno mi sono messo a praticare la vela e a interessarmi di problemi di navigazione.
Sappiamo che la luna non è mai stata un buon punto di riferimento per la navigazione oceanica (il sole è mooolto piu' regolare) a causa della sua troppa libertà.

Abitando in montagna, in una valle disposta est-ovest, degli antichi motti per sfottere il paesino corrispondente al nostro ma sul versante opposto (a sud) ce n'è uno che li definisce sfortunati in quanto senza sole d' inverno e senza luna d'estate. (ed è vero).

Qualcuno riesce a spiegarmi questa contrapposizione stagionale Luna - Sole ?

Roberto. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi NOZIONE
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda.
D'inverno il sole è più basso e compie un giro più corto: sorge sempre a est e tramonta a ovest, ma un po' più vicino al sud.

Per la Luna dovrei guardare, ma credo che sia dovuto al fatto che raggiunge la massima altezza sull'orizzonte in momenti diversi:
-in inverno quando è piena, intorno alla mezzanotte, quindi in orari di massima visibilità
-in estate quando è nuova, e in orari più diurno, cioè con meno probabilità di essere vista

Di conseguenza non riuscirà, credo, a spuntare dai monti d'estate in ore buie.

Un proverbio di grande saggezza, grazie per la piccola perla.

Ma come si chiama il paesino?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi NOZIONE
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
dipende dall'eclittica che d'estate è alta di giorno(dalle nostre latitudini) e bassa di notte, quindi vedi il sole più alto di giorno e luna e pianeti più bassi di notte, mentre d'inverno è l'esatto contrario.
dipende solo dall'inclinazione della terra e non dalle fasi lunari..

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi NOZIONE
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto marbiz.
A causa dell'inclinazione dell'asse terrestre rispetto a quello dell'eclittica (piano in cui si svolge l'orbita della terra intorno al sole).

Nel nostro emisfero in inverno l'angolo tra l'asse di rotazione terrestre e l'eclittica è maggiore di 90° (ottuso), quindi il sole non raggiungerà mai altezze elevate sopra l'orizzonte (al limite, al polo nord non sorge neppure ed è sempre notte....) e viceversa in estate, quando l'angolo tra l'asse terrestre e l'eclittica è acuto, il sole a mezzogiorno raggiunge la massima altezza sull'orizzonte.
Ovviamente, il punto cardinale in cui il sole raggiunge sempre la massima altezza durante il giorno (quindi al mezzogiorno locale), sia in inverno che in estate, è per definizione il sud.

Per la luna il discorso si inverte perché l'osservazione della luna si fa di notte e a mezzanotte la Terra è ruotata di 180° rispetto al mezzogiorno. Quindi in quel momento, l'angolo tra l'asse terrestre e il piano dell'orbita terra-luna (che è tra l'altro inclinato di circa 5° rispetto all'eclittica) è acuto in inverno e ottuso in estate, quindi la luna raggiunge un'altezza sull'orizzonte maggiore in inverno e minore in estate.

Se ti fai uno schemino riuscirai ad evidenziare meglio il tutto.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi NOZIONE
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, la spiegazione scintifica è arrivata ... :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercasi NOZIONE
MessaggioInviato: martedì 21 aprile 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 22:24
Messaggi: 9
Non dubitavo visto l' andazzo di questo furum !

Un pensiero per Hawking e buon vento solare a tutti.

Roberto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010