1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ieri pomeriggio tornando a casa pensavo a come sia praticamente impossibile, per me, osservare o riprendere venere al tramonto.
Infatti per poter ottenere qualche risultato un minimo decente con il c8, in questo periodo, dovrei tenere fuori lo strumento per almeno un'oretta (almeno!).
Ma cio' non è possibile in quanto, pur uscendo prima possibile da lavoro, se aspetto un'ora dopo aver messo il telescopio fuori, a quel punto venere è troppo bassa oppure è bella e tramontata e quindi perdo il beneficio dell'acclimatamento.
Non mi è possibile lasciare il telescopio fuori dalla sera prima ne' metterlo fuori in mattinata.

Io non vedo soluzione, venere è inosservabile per chi lavora :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti non è affatto facile...non per niente l'ho fatto proprio in questi giorni che sono in ferie :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo è così: le apparizioni invernali di Venere (sia alla sera ma anche al mattino se uno deve andare via alle 8) sono proibitive per chi fa orari lavorativi normali, ci si deve accontentare dei week end o delle ferie. Io per ora sono ancora abbastanza salvo, anche se il prossimo bimestre avrò per 2 giorni alla settimana le lezioni che finiscono alle 18. :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 12:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò hai presente quelle bacinelle per lavare i panni?
E se mettessi il C8 per terra sul balcone coperto da una bacinella grande?

(ovviamente non per riempirla d'acqua....la metteresti solo quando sei sicuro di non avere piogge indesiderate)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
davidem27 ha scritto:
Antò hai presente quelle bacinelle per lavare i panni?
E se mettessi il C8 per terra sul balcone coperto da una bacinella grande?

(ovviamente non per riempirla d'acqua....la metteresti solo quando sei sicuro di non avere piogge indesiderate)


il problema non è tanto la pioggia... pensi che quella bacinella resisterebbe agli attacchi di andrea? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 12:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
il problema non è tanto la pioggia... pensi che quella bacinella resisterebbe agli attacchi di andrea? :lol:


Allora coprilo con qualcosa che Andrea detesta. Non so.... pasta e fagioli?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
davidem27 ha scritto:
tuvok ha scritto:
il problema non è tanto la pioggia... pensi che quella bacinella resisterebbe agli attacchi di andrea? :lol:


Allora coprilo con qualcosa che Andrea detesta. Non so.... pasta e fagioli?


no pasta e fagioli non è una buona idea... forse una bandiera della puglia?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Beh, potresti sempre mettere una coda di rondine sulla schiena di Andrea e montarlo sull'EQ6, il C8 fuori comodamente nel lettino di Andrea, coperto dalla bacinella :mrgreen:

Scherzi a parte, tutto quello che hai detto è purtroppo il motivo per cui non ho ancora comprato un catadiottrico :roll:

Ma scusa, con l'80ED non si vede una ciospa di Venere? (chiedo, col mio non c'ho mai provato)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche per me è inosservabile da casa..oltre che per lavoro..da casa è coperto dagli edifici di fianco...mannaggia e poi esco già tardi da lavorare :(

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 novembre 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Lead Expression ha scritto:
...
Ma scusa, con l'80ED non si vede una ciospa di Venere? (chiedo, col mio non c'ho mai provato)


mi rifiuto di guardare venere con una risoluzione di poco maggiore di quella del mio occhio ed una focale ridicola!
:D

p.s.: aspetto che martedi-giovedi mi arrivi la montatura per l'80ED... se qualcuno non l'avesse messa anche su astrosell :evil:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010