1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Mi spiego,

sono arrivato a vederlo decentemente a 250x.
Però lo vedo, credo, troppo luminoso. Questo chiaramente mi impedisce di apprezzarne le bande e la struttura in genere.
Sembra un pallino luminoso con un paio di strisce appena visibili al centro.. tutto monocromatico.

E' ciò che vedete anche voi?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A 250X sei alto con gli ingrandim,enti, appena c'è un filo di vento o turbolenza, i dettagli di impastamno e non vedi più nulla. Io i filtri li uso molto poco, anzi, solo sulla Luna, sui pianeti uso qualche volta, ma di rado, un filtro giallo su saturno al crepuscolo, ma su Giove mai usati dei filtri, li trovo inutili. I colori ovviamente non sono quelli delle foto, su Giovem, ti parlo dal mak, vedo la NEB e la SEB marroncine, il disco giallo e la zona tra la NEb e SEB gialloscura, ocra didicamo. Poi le altre band eminori color sempre ocra. Poi dipende dal sseing, ci sono state serate in cui vedevo tutte le bande che si vedevano dello stesso colore, altre appunto in cui notavo delle sfumature, quindi...Tornando ai filtri, su Giove quello che foprse potrebbe fare qualche cosa è il filtro a luce blu, che potrebbe aumentare il contrasto tra le varie bande.

Se sei in procinto di comprarlo, evitalo per 2 motivi:1) fanno molto poco, a volte paggiorano l'immagine e2)ora Giove se ne sta andando, elo si rivede il prossimo anno verso maggio-giugno, quindi lo useresti poco.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, io i dettagli li osservo senza filtri. Al limite ho provato il filtro arancio su giove che ha reso bene ma non mi ha tirato fuori niente di più di quanto già non vedessi a occhio nudo. E' una questione molto soggettiva però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Quindi non vi dà la sensazione di eccessiva luminosità che ne impedisce la lettura dei dettagli? Ci avrei piazzato un filtro neutro (grigio) per ridurla un pò.. ma non so neanche se esiste per i tele!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non credo che con 6" Giove sia troppo luminoso, anzi mi sembra che 6" siano proprio giusti per 200/250x con la giusta luminosità.
Il problema è il seeing e la collimazione.
La collimazione la verifichi con una stella di prima grandezza a 200x facendo almeno un abbozzo di star test... si capisce subito se sfuocando la stella (da tenere al centro) la figura di diffrazione non è concentrica.
Il seeing... aspetti.
Con 6" devi essere in grado di vedere almeno varie bande (le due equatoriali e le sfumature scure ai poli) e qualche festone attaccato al lembo Sud della banda equatoriale Nord (praticamente tra le due bande equatoriali), l Macchia Rossa, le ombre dei satelliti sul disco del pianeta in prossimità dei loro transiti.
E' il minimo che un 6" ti darà, ma ti ci devi abituare, non è così semplice !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: sapere cosa si sta osservando con un programmino di simulazione in tempo reale aiuta molto a vedere i dettagli, almeno sai dove cercarli.

P.S. II : di filtri su Giove generalmente non ne uso, ma ho provato il rosso, l'arancio ed il blu chiaro senza grandi miglioramenti, vedevo un filo meglio quello che già vedevo senza filtro.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
Ciao, quale potrebbe essere il programmino più attendibile? Che ne dici della simulazione di Cartes du Ciel?

_________________
osservo con
Celestron C130 mak

012° 04' 43" E 44° 24' 36" N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lesath ha scritto:
Ciao, quale potrebbe essere il programmino più attendibile? Che ne dici della simulazione di Cartes du Ciel?


Prova anche Meridian, si scarica dallo stesso sito (vai su "links")

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 luglio 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
sono arrivato a vederlo decentemente a 250x.
Però lo vedo, credo, troppo luminoso. Questo chiaramente mi impedisce di apprezzarne le bande e la struttura in genere.
Sembra un pallino luminoso con un paio di strisce appena visibili al centro.. tutto monocromatico.


Ma usi un 40cm sotto un cielo penoso? :D
Io ho un 20cm, a 200X lo vedo luminoso e quando il seeing è veramente buono è spettacolo allo stato puro. Bande equatoriali molto dettagliate, notevoli differenze cromatiche fra le varie formazioni, GMR evidente, pennacchi di colore blu, piccole lacune bianche... :shock:
Purtroppo in questi giorni il seeing fa veramente pena, e quindi non si vede nulla di tutto questo, ma a stento 2 bande equatoriali, per giunta sfocate :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 luglio 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Lesath ha scritto:
Ciao, quale potrebbe essere il programmino più attendibile? Che ne dici della simulazione di Cartes du Ciel?


Prova anche Meridian, si scarica dallo stesso sito (vai su "links")


Per Giove il migliore è Galileo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 luglio 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Dove lo trovo "Galileo"? E' free?
Con una ricerca su yahoo mi viene di tutto.. hai un link?

Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010