Trovo sia fantastico come gli astrofili possano collaborare con gli astronomi professionisti nel catalogare e scoprire questi nuovi oggetti! E' davvero qualcosa di eccezionale e che da un valore enorme a quello che facciamo!
Proprio oggi leggevo un articolo su Nuovo Orione, dove si avanzava l'ipotesi che con la costruzione della prossima generazione di telescopi, in particolare dell'LSST (Large Synoptic Survey Telescope) in grado di sorvegliare completamente il cielo fino alla magnitudine 24.5, proprio il ruolo degli astrofili appassionati potrebbe essere in tal senso messo a repentaglio, per quanto riguarda queste scoperte/conferme di oggetti sconosciuti...
Devo dire che sarebbe un peccato, però proprio i diretti interessati, sostengono che l'LSST sotto la soglia della 16° magnitudine diventa difficilmente utilizzabile perchè finirebbe per essere "abbagliato"...
Che ne pensate?

Cieli sereni!