1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
http://www.cfa.harvard.edu/iau/NEO/ToConfirm.html

9E20BAD asteroide di 15,4a tendente a 15,0,
errore di posizione 5' in aumento.
Chi vuole divertirsi?
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S. dimenticavo: Catalina Sky Survey


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Ciao Roberto

Dopo aver confermato la nuova cometa Itagaki ( http://tinyurl.com/bxh6sc ) abbiamo fatto anche 9E20BAD:

http://www.cfa.harvard.edu/mpec/K09/K09E70.html

La nostra immagine:

http://tinyurl.com/d64ssr

Durante la stessa nottata per controllare il puntamento di uno dei telescopi abbiamo fatto un paio di frames su M42 e questa è l'immagine (nessun tipo di elaborazione, trattamento ecc.):

http://tinyurl.com/c3xto6

Nel frattempo la meteorcam registrava qualche meteora (l'immagine è la somma di 4 frames ripresi in un paio di ore):

http://tinyurl.com/dyvvp5

E' stata una lunga notte, ma ne è valsa la pena :)

A presto,

Ernesto Guido & Giovanni Sostero
http://remanzacco.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2009, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovo sia fantastico come gli astrofili possano collaborare con gli astronomi professionisti nel catalogare e scoprire questi nuovi oggetti! E' davvero qualcosa di eccezionale e che da un valore enorme a quello che facciamo!

Proprio oggi leggevo un articolo su Nuovo Orione, dove si avanzava l'ipotesi che con la costruzione della prossima generazione di telescopi, in particolare dell'LSST (Large Synoptic Survey Telescope) in grado di sorvegliare completamente il cielo fino alla magnitudine 24.5, proprio il ruolo degli astrofili appassionati potrebbe essere in tal senso messo a repentaglio, per quanto riguarda queste scoperte/conferme di oggetti sconosciuti...

Devo dire che sarebbe un peccato, però proprio i diretti interessati, sostengono che l'LSST sotto la soglia della 16° magnitudine diventa difficilmente utilizzabile perchè finirebbe per essere "abbagliato"...

Che ne pensate? :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010