1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 20:17
Messaggi: 4
Alla fine non ho resistito e ho fatto un salto a Prarotto (1.400 mt) per ammirare la coppia più bella del mondo da un cielo scuro. Le condizioni meteo promettevano bene e mi hanno invogliato a partire. Devo dire che ne è valsa la pena. Finalmente sono riuscito a distinguere bene (con il bino 25x100) la coda della cometa (di una lunghezza di quasi due gradi) che dalla mia solita usuale postazione collinare non era mai risultata chiaramanente visibile.
Ho poi inforcato il binocolo "junior" 10x50 ed ecco che Saturno e Lulin sono apparsi nello stesso campo: Spettacolo indimenticabile!!!!
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dalla mia postazione non si vedeva nemmeno la Porrima, fai te ... e 'stasera lavoro almeno fino a mezzanotte - quando sarò a casa luline Saturno saranno probabilmente al di là del balcone del piano di sopra..

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 20:17
Messaggi: 4
Se ti può consolare, domani alle 21.30 c'è la diretta web su Coelum Stream.....

http://www.coelumstream.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nsomma non è proprio proprio la stessa cosa....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mirphak ha scritto:
ho fatto un salto a Prarotto (1.400 mt).... sono riuscito a distinguere bene (con il bino 25x100) la coda della cometa......

A ecco perchè da Pomezia non si vedeva.... :twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bello vero ?

Ecco un ricordino, alquanto brutto ma pur sempre ricordino :

Allegato:
LulinSaturno23022009cropWeb.jpg
LulinSaturno23022009cropWeb.jpg [ 65.47 KiB | Osservato 1929 volte ]


30secondi, fatta dal balcone con cielo pietoso usando la 300D con zoom 28/200 (settato a 200mm) in parallelo al telescopio... la coppia era ancora bassina e c'erano un po' di foschia e lampioni rompiscatole ovunque, croppata assai e piena di grana... tant'è ! :oops:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
da me era invisibile nella nebbia rossastra :(

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
peggio avevo pure la mappa sbagliata :evil: cercavo più a est mi dava il passaggio con saturno per il 24 :(
la peggio sfiga ...

era invisibile comunque dato che intorno a saturno ho spazzolato in tutti i modi possibili e immaginabili

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ecco un ricordino, alquanto brutto ma pur sempre ricordino

I ricordi sono ricordi... :D :D
A proposito ma tra quanto ripasserà la Lulin?? ma ripassa? :lol:

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 18:56
Messaggi: 526
Località: Pomezia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
peggio avevo pure la mappa sbagliata :evil: cercavo più a est mi dava il passaggio con saturno per il 24 :(
la peggio sfiga ...

era invisibile comunque dato che intorno a saturno ho spazzolato in tutti i modi possibili e immaginabili


Guarda io l'ho trovata subito da Pomezia, senza particolari problemi (sai che I.L. c'è qui in zona)... avevo un fujinon 16x70 venerdì ma l'ho rivista anche domenica con un 12x60 e anche con il binobresser 10x50... ovviamente solo nucleo e chioma con il fujinon e solo nucleo con un accenno di chioma con gli altri, ma era palese... dato che ho osservato a distanza di due giorni aveva pistato parecchio nel frattempo ma l'ho beccata facilmente.... non sò con che l'hai cercata Emiliano ma se non l'hai vista, dato che non sei l'ultimo arrivato, o c'era una magnitudine di 4 oppure stavi cercando proprio in un altra zona :?
Io ho stimato comunque da me un 5.3-5.4 (celaeno 5,5 visibile a tratti) di mag. limite venerdì (ma cielo velato in alcuni punti) e un 4.8-4.9 domenica (altissima umidità e rifrazione I.L. spaventosa.....)
Ciao.

_________________
FABRIZIO

Attrezzatura:
Celestron Nexstar 8” GPS
Diagonale Die W.O. 1,25 99%
Oculari: W.O. Uwan 7 - Widescan III 13 - Meade Sploss 4000 40-32-20-15-12,4-9,7-6,4 - Celestron Wide 25
Filtri: Polarizzatore Lunare Meade - ALP Japan

Io osservo in altazimutale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010