1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 11:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' almeno un anno che il sole e' praticamente una palla da biliardo senza macchie; si e' gia' verificato nel corso dell'ultimo secolo un periodo cosi' lungo?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè indubbiamente sta succedendo qualcosa che va fuori dalla media di quello che siamo stati abituati ad osservare negli ultimi decenni, almeno da quando abbiamo gli strumenti moderni di monitoraggio della nostra stella.

Nonostante ciò credo che sia ancora presto per preoccuparsi perchè mi ricordo di aver letto che in passato vi sono stati minimi solari (la cui prova si è avuta attraverso carotaggi dei ghiacchi antartici) decidamente molto lunghi, tra i quali mi sembra di ricordare il minimo di Mauder che durò oltre 70 anni!!

Comunque è una siturazione da monitorare....

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Danziger ha scritto:
...cut...
Nonostante ciò credo che sia ancora presto per preoccuparsi perchè mi ricordo di aver letto che in passato vi sono stati minimi solari (la cui prova si è avuta attraverso carotaggi dei ghiacchi antartici) decidamente molto lunghi, tra i quali mi sembra di ricordare il minimo di Mauder che durò oltre 70 anni!!

Comunque è una siturazione da monitorare....


Cos'è, una gufata??? o un invito a prendersi un telescopio solare in H-Alpha???
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La seconda che hai detto :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ma cosa sta succedendo al Sole?

Niente...è questo il problema! :mrgreen:
Vabbè, almeno qualche protuberanza da vedere ogni tanto c'è...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Direi proprio di sì

Link, Link, i più comprensibili che ho trovato. Un ritardo di un anno nel ciclo mi sembra più che normale (parliamo di quello solare, ovviamente :mrgreen:), ad esempio guarda tra il 1910 e il 1915... calma piatta per circa 2 anni...!
Purtroppo il sole è davvero imprevedibile (purtroppo per noi astrofili...).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Cita:
Ma cosa sta succedendo al Sole?

Niente...è questo il problema! :mrgreen:
Vabbè, almeno qualche protuberanza da vedere ogni tanto c'è...



Giustamente e menomale, come detto da malve, di protuberanze ce ne sono ogni giorno :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Un ritardo di un anno nel ciclo mi sembra più che normale (parliamo di quello solare, ovviamente :mrgreen:)


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 luglio 2006, 16:54
Messaggi: 78
Nicola voglio diti che il sole e inattivo da poco tempo,perche' il suo ciclo di masiima attivita si e' da poco concluso. L'attivita' solare dura dai 5 a 7 anni;l'ultima attivita' e iniziata nel 2001 e si e conclusa da poco.
Ci si dovrebbe preoccupare se l'inattivita' durasse dai 10 anni in su come e successo dal 1650 al 1700 dove in quel periodo e' iniziata una piccola glaciazione.
Linattivita' e dovuta dai campi magnetici che influiscono come dei freni sulla rotazione e sulla propagazione del del vento solare cosi' si hanno dei campi magnetici di minore intensita' e possono anche smettere di cessare per alcuni "brevi"periodi -Periodi di inativita'-
Comunque io penso che nessuno puo' prevedere quanto durera' questo periodo (speriamo poco cosi' chi possiede un coronado puo' divertirsi a fare osservazioni)
Questo e quel poco che so sul Sole, spero di non aver scrito cavolate
Saluti Ginco :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ma cosa sta succedendo al Sole?
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
12/12/2012..... la fine della nostra era comincia così..... :shock: :lol: :lol:
comunque ho letto su Scienze, che non c'è tanto da stare allegri, il periodo piu' lungo in assenza di macchie solari, da quando viene monitorato il sole, è stato di poco più di due anni... e adesso siamo a più di uno.. mi sembra era il 1870, quell'anno è stato, praticamente, senza estate, con enormi carestie...

Vado a cercare l'articolo, è di qualche mese fà...

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010