1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2009, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro interessante articolo, questa volta tratta dal sito della rivista Nuovo Orione, www.orione.it

La sonda spaziale della Nasa “Messenger” (disegno) si sta spingendo profondamente all’interno dell’orbita di Mercurio e in questi giorni si trova ad appena 46 milioni di chilometri dal Sole, meno di un terzo di Unità Astronomica. Da questa posizione privilegiata, tra il 7 e l’11 febbraio “Messenger” sta svolgendo un programma di riprese fotografiche (256 immagini in tutto) che hanno l’obiettivo di scoprire eventuali pianetini – chiamati “vulcanoidi” – che potrebbero esistere in una fascia di orbite stabili compresa tra il Sole e Mercurio.

Si conosce già qualche oggetto asteroidale che si spinge al di là dell’orbita di Mercurio ma sappiamo anche che non esiste alcun pianetino interno a Mercurio con un diametro superiore a 60 chilometri. “Messenger” però dalla sua posizione attuale potrebbe individuare asteroidi fino ad appena 15 chilometri di diametro.

Gli oggetti interni all’orbita di Mercurio sono chiamati vulcanoidi con riferimento a Vulcano, il pianeta (inesistente) che l’astrofilo Lescarbault e poi il grande astronomo francese Le Verrier (scopritore di Nettuno) credettero di poter osservare nei suoi transiti davanti al Sole.

La scoperta di asteroidi interni all’orbita di Mercurio sarebbe interessante non solo in sé ma anche per comprendere meglio la geografia degli impatti che hanno generato un grandissimo numero di crateri sulla superficie del pianeta più vicino al Sole.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010