1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 11:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho provato ad osservare Urano.

Partiamo con le condizioni del cielo: cittadino/subcittadino, magnitudine limite, normalmente, 4,5. Ma c'era la luna piena.

Nello Shmidt-Cassegrain 8" F10 solo con visione distolta, l'ho intravisto: un batuffolino minuscolo, ma non puntiforme.
Nel rifrattore 135mm/1950mm, invece mi è forse parso di intravederlo una volta.

Gli strumenti erano puntati bene perché hanno il GOTO e sono allineati bene.

Ora ho letto che la magnitudine di urano dovrebbe essere 5,7 e ciò non è in accordo con le mie osservazioni, perché non ci posso credere che non si vedesse meglio di così, se era 5,7.

Qualcuno ha idea di cosa sia successo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difatti è strano che serva la visione distolta per vederlo...io ancora non ho mai avuto la fortuna di osservarlo, ma conto di farlo il prima possibile!!

Credo che comunque si veda abbastanza agevolmente in visuale!

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Strano.
Io saran 2 anni che non lo osservo (e nn lo cerco) piu, ma una volta trovato e' impossibile sbagliarsi.

Anche in strumenti medi deve apparire per forza il suo dischettino azzurro/verde.....
Per nettuno invece ho sempre trovato molte piu difficolta'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho osservato l'etate scorsa con l'ETX 105, si vedeva molto bene, con un colore leggermente verde. Naturalmente era un puntino luminoso e nulla più, ma cosa si può pretendere dall'ETX 105 che è un piccolo Maksutow di 10,5 cm di apertura? Debbo dire che l'ottica di questo piccolo tele è veramente buona, si vedono le stelle veramente come puntini piccolissimi e poi il goto funziona molto bene. Senza di quello non sarei riuscito ad identificare Urano.
Saluti,

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Effettivamente suona strano pure a me.
Non è che per caso in quel momento una nuvola si è frapposta tra te ed Urano?
Se come garantisci la montatura era allineata bene e non c'erano problemi di Go-To allora forse è l'unica soluzione.
Per curiosità a quanti X hai osservato? Non è che magari hai "mancato" Urano inquadrando qualcosa nelle immediate vicinanze?
Hai verificato che con un ingrandimento meno sostenuto fosse presente qualcosa di più definito all'interno del campo o era proprio l'unico oggetto?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mat,
credo anch'io che dovesse trattarsi di una nuvola. Ho provato sia a bassi che alti ingrandimenti, quindi sono abbastanza sicuro di aver centrato l'oggetto giusto. Però siccome al momento non sapevo che dovesse avere magnutudine 5.7, ho creduto che fosse debole e mi sono messo l'animo in pace, passando ad altro.

Vediamo la prossima volta!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2009, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
siovene ha scritto:
Ciao Mat,
credo anch'io che dovesse trattarsi di una nuvola. Ho provato sia a bassi che alti ingrandimenti, quindi sono abbastanza sicuro di aver centrato l'oggetto giusto. Però siccome al momento non sapevo che dovesse avere magnutudine 5.7, ho creduto che fosse debole e mi sono messo l'animo in pace, passando ad altro.

Vediamo la prossima volta!


Allora era la classica nuvoletta in puro stile "fantozziano". :lol:
Se il problema dovesse ripresentarsi ti conviene andare di starhopping.. :mrgreen:
A presto e facci sapere! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm io l'ho puntato una sola volta ( mak 90 o newton 150 sinceramente al momento non ricordo) e si vede chiaramente il dischetto ... non so se una nuvola possa far sembrare un pianeta un batuffolo da osservare in visione distolta ( possibile neh... le turbolenze e le velature ne fanno di tutti i colori)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Forse ho scoperto l'arcano! Se osservi da Helsinki, Urano in questo periodo tramonta intorno alle 19,40, mentre il Sole, intorno alle 17,00. In pratica lo puoi aver visto soltanto molto basso (anche di giorno non è che si alzi poi tanto a quelle latitudini). Il seeing, facilmente ha fatto il resto.
Comunque controlla che fosse proprio Urano, in quanto già a 200X, basso e con seeing scarso, credo che dovresti vedere il disco; male, ma dovresti già distinguere l'aspetto planetario. A meno che fosse davvero immerso in foschie all'orizzonte.
Ciao
Maurizio

PS: ti avevo dato consigli precedenti senza tener conto dell'elemento latitudine. Dalla Finlandia credo proprio che per i Pianeti sia molto dura, nel senso che ci sono limiti notevoli per la loro altezza sull'orizzonte.

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano l'altro ieri
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2009, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente hai ragione Maurizio...
non c'è rosa senza spine.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010