Ciao Zot,
innanzitutto fai i complimenti a Babbo Natale per l'ottima scelta (ma il regalo era per la bimba o per il papà?)..

Dunque con Stellarium non ce l'avete fatta..
In ogni caso Saturno è visibile già nella prima parte della notte in direzione Sud Est; per cui con la bussola guarda da quella parte.
Si presenta come un puntino di luce giallognola e di magnitudine quasi +1 (quindi mediamente brillante); si trova circa a metà strada tra le stelle più luminose del Leone (Regolo) e della Vergine (Spica).
Ti consiglierei di provare a riconoscere le costellazioni principali prima di tutto, e poi provare col telescopio!
Per quanto riguarda Sirio un aiuto maccheronico sarebbe quello di aiutarti con la costellazione di Orione (la sai riconoscere? è quella con le tre stelle allineate a metà figura) e di prolungare la cintura "a sinistra" (verso est); troverai una stella brillantissima (in effetti è la + brillante del cielo).
Ricordati che al telescopio una stella rimane sempre puntiforme (e.g. Sirio) mentre un Pianeta, salendo con gli ingrandimenti, comincerà a mostrarti un dischetto e, nel caso di Saturno, anche una strisciolina a metà (sono gli anelli di taglio!).
Cieli Sereni
Mat