1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Intanto vedete qui alcune immagini e disegni:
http://www.spaceweather.com/comets/gallery_lulin.htm
e considerate che è già di circa 6.5 e speriamo nel prossimo fine settimana serene per poterla vedere la mattina. A questo punto sembra probabile che ha fine mese di Febbraio possa diventare di 4.5/5 (ma piuttosto grande e forse diffusa visto che passerà a circa 0.4UA dalla Terra).
Tramite il programma Guide8 ho visto alcune congiunzioni visto che attraversa una zona piena di galassie (ho controllato solo quelle tra i primi di Febbraio e i primi di Marzo).
Considerate che ho tralasciate quelle che avvengono di giorno, con la Luna molto fastidiosa (tra l'altro passerà anche vicinissimo alla Luna) e quelle più distanti di 1grado (se ci metto anche quelle più distanti faccio prima a dare l'elenco completo delle galassie dentro la vergine e il leone! :mrgreen: ).
Ho cercato anche quelle in cui nell'ora della congiunzione sia alta sull'orizzonte.
In alcuni casi le congiunzioni sono multiple (anche molte galassie insieme) ma scelgo solo quella più vistosa.
E solo un elenco molto ridotto per dare un'idea del percorso e casomai quale giorno riprendere la cometa in modo da avere altri soggetti interessanti vicino. Attenzione, per le riprese, alla velocità della cometa. A fine febbraio arriva a fare anche 12" in 1minuto! :shock:
le colonne sono suddive con la prime dove c'è la data e l'ora in tempo universale, l'oggetto, la sua mag e la distanza (la do generica senza una direzione usando i punti cardinali).
03 Feb 04h Nu-Lib 5.2 2'.5
04 Feb 04h NGC5796 12.6 3'.1
06 Feb 04h Alpha-Lib 2.7 28'
18 Feb 00h05m NGC4951 12.7 4'.4 Praticamente sarà sommersa dalla cometa!
19 Feb 01h NGC4697 10.1 58'
19 Feb 22h NGC4546 11.3 21'
23 Feb 23h NGC3640 11.3 58'
24 Feb 03h30m NGC3604 11.1 24'
25 Feb 02h 59-Leo 5.0 13' Bella sfida sarà vedere la cometa e la stella insieme! (già vedere la cometa sarà difficile anche senza stelle vicine!).
26 Feb 19h Rho-Leo 3.8 58'
27 Feb 23h Regolo 1.4 40' Bellissima congiunzione!
05 Mar 23h Presepe --- 1°.8 Ma con Luna quasi piena molto vicina!

Buona cometa a tutti! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 27 gennaio 2009, 11:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras!!

Davvero interessante questa cometa!! Sicuramente da non perdere :)


ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 gennaio 2009, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo solo si apra il cielo!!
bella comunque ha già la sua codina, interessante ras

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 gennaio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho letto solo ora, grazie Ras

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Grazie Ras ............... Giusto da non perdere assolutamente.

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 febbraio 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 15:51
Messaggi: 22
Ciao ragazzi, sono un neofita...

Ce la farò anche io a vederla? Vivo nella fin troppo illuminata provincia di Treviso e dispongo di un Konus 113mm - 910mm f/8...

Se sì, come? Quando sarà più luminosa? devo andare in cerca di un posto buio? che oculare mi consigliate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 febbraio 2009, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie ras

Edoardo dovresti farcela - ma se trovi un posto più buio è ovviamente meglio ...!

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Edoardo ha scritto:
Ciao ragazzi, sono un neofita...

Ce la farò anche io a vederla? Vivo nella fin troppo illuminata provincia di Treviso e dispongo di un Konus 113mm - 910mm f/8...

Se sì, come? Quando sarà più luminosa? devo andare in cerca di un posto buio? che oculare mi consigliate?


oculare per bassi ingrandimenti e il periodo di massima luminosita' e verso fine febbraio. Un posto buio e' motlo importante per le comete visto che sono spesso diffuse. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma quanto è grande vorrei fotografarla........?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 febbraio 2009, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GHISO983 ha scritto:
ma quanto è grande vorrei fotografarla........?


Impossibile fare previsioni, Adesso e' circa una dozzina di primi, diciamo come M13 compreso l'alone esterno. Potrebbe arrivare a fine febbraio ad essere grande un po' meno della Luna. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010