1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
(ANSA) - ROMA, 26 lug - Su Titano, la luna più grande di Saturno, esiste un ciclo del metano simile al ciclo dell'acqua sulla Terra, ma a differenza di quanto accade sul nostro pianeta, su Titano il fenomeno non sarebbe alimentato da oceani di liquido bensì dal vapore di metano che fuoriuscirebbe dalle bocche dei crateri. E' la conclusione a cui è giunta una
ricerca che sarà pubblicata domani su Nature e che è stata condotta da un gruppo di ricercatori internazionali coordinati da Tetsuya Tokano dell'università tedesca di Koln.
A permettere lo studio le informazioni fornite da due strumenti in particolare a bordo della soda Huygens-Cassini, la missione nata dalla collaborazione fra NASA, ESA e ASI: Huygens Gas Chromatograph Mass Spectrometer (GCMS) e Huygens Atmospheric Structure Instrument(HASI). Anche se l'esistenza di un ciclo di liquido fra superficie e atmosfera rende Titano simile alla Terra, il satellite di Saturno è un corpo molto freddo con una temperatura di circa -190 gradi sulla superficie e rimane irrisolta la questione di quale sorgente alimenti questo ciclo dal momento che ancora non sono stati visti gli oceani di metano o etano ipotizzati in un primo momento.
"Non escludiamo l'esistenza di oceani al di sotto della crosta" ha osservato Francesca Ferri, del Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (Cisas), dell'universtà di Padova che ha collaborato allo studio. "E proprio da questi immensi serbatoi ha continuato la ricercatrice - il metano uscirebbe vaporizzato dai crateri o dai geyser". La scoperta di ieri, fatta grazie alla sonda Cassini che ha trasmesso l'immagine di un lago di metano al polo sud di Titano, che si estende su una superficie di 235 per 73 chilometri, risolverebbe solo in parte la questione "é un lago troppo piccolo per generare la pioggia su tutto il satellite" ha spiegato Ferri. I dati analizzati dai ricercatori indicano che all'altitudine di 8-16 chilometri vi sia un umidità dell'80% e intorno ai 21 chilometri l'umidità sarebbe del 100%.
Secondo gli autori a circa 16 chilometri le nubi sono formate da goccioline di una soluzione di azoto dissolta nel metano condensato. Ed è in questo strato più basso che, secondo lo studio, si formerebbe la pioggia sottile. Inoltre, per gli esperti sulla luna di Saturno potrebbe esserci componenti che hanno una fisica ancora sconosciuta perché, ad esempio, "le condizioni che troviamo su Titano, se esistessero sulla Terra
ha osservato la ricercatrice italiana - renderebbero l'ambiente altamente infiammabile".
L'atmosfera, ha evidenziato la ricerca, è molto spessa, con una struttura variabile che risente molto delle variazioni del campo gravitazionale di Saturno. A permettere la formazione della pioggia, la radiazione del Sole che nell'atmosfera scinde il metano e lo trasforma in etano che precipita sulla superficie della luna. Inoltre, la pioggia non si accumulerebbe e resta da comprendere allora come si siano formati i canali che si estendono dall'emisfero sud a quello nord.
A fornire una possibile spiegazione è una seconda ricerca pubblicata sullo stesso numero di Nature, dove Ricardo Hueso e Agustin Sanchez Lavega dell'università spagnola del Pais Vasco hanno ipotizzato, basandosi su modelli matematici che sulla luna di Saturno si formino piogge torrenziali che come vere e proprie tempeste impetuose possano avere la forza di scavare torrenti.
Secondo i modelli messi a punto dai due studiosi le tempeste si formerebbero quando negli strati centrali dell'atmosfera l'umidità raggiunge l'80% produce correnti ascensionali alla velocità di 72 chilometri orari che generano spesse nubi a 30 chilometri di altezza nel giro di poche ore. Queste nubi lascerebbero cadere 110 chilogrammi di liquido per metro quadrato sul suolo di Titano.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
dove c'è acqua c'è vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 19:12 
Conoscevo già questa notizia! A mio parere...interessante! Infatti Titano secondo me (come Encelado) hanno probabilità di ospitare vita!!!


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010