1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 2:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sparita la cometa C/2008 Boattini Y1
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Dalle 16.24 di oggi la cometa C/2008 Y1 Boattini
non esiste più ..... in compenso esiste la P/2008 Y1 Boattini.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda stupida lo so ma....

Come mai??! :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Errore di calcolo iniziale, suppongo...
Hanno scoperto cheè periodica...

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Salvo che non sia eclatante la prima circolare riporta
sempre ogni cometa come parabolica, è una tradizione
secolare e d'altra parte la metà e passa delle comete
sono veramente, paraboliche (o iperboliche) poi con
l'aumentare dell'arco osservativo, specie per le comete
gioviane come questa, si vede che l'orbita in realtà è
ellittica e allora la C/ iniziale diventa una P/, P come
periodica.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La C/ per cosa sta? :roll:

cioé, è la sigla di qualcosa?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2009, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4080
Non lo so, suppongo per cometa, infatti se uno scopre
un asteroide viene chiamato, diciamo 2009 A1, se poi si scopre
che è una cometa la sigla diviene C/2009 A1, se la cometa
risulta periodica diviene P/2009 A1, se poi ce la perdiamo
diviene D/2009 A1, poi c'è pure il caso che l'oggetto sia
denominato inizialmente come X/2009 A1 se non è confermata
la sua esistenza o se deriva da osservazioni del passato insufficenti
per determinarne l'orbita (minimo 3 osservazioni , possibilmente
4 e possibilmente in giorni diversi), da X la cometa può rifare la
trafila (C/, P/, D/), come pure da D/ tornare a C/ o P/ come
è successo con la sesta cometa di Boattini la
206P/Barnard-Boattini, inizialmente 1892e (sigla provvisoria
che si usava all'epoca), poi 1892 V (sigla definitiva dell'epoca),
poi D/1892 T1 (perchè l'avevamo persa), poi C/2008 T1, poi
P/2008 T1 e quasi immediatamente P/1892 T1 (perchè
identificata con la D/1892 T1) e infine poichè abbiamo almeno
due passaggi al perielio numerata definitivamente come 206P
ovviamente Barnard Boattini: tutta la sua storia è scritta nel
sito di Wikipedia alla voce:

206P/Barnard-Boattini

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010