Gente, non dico che questa è una serata che vale una vita di osservazioni ma... c'è andata veramente vicina!

Seeing SPETTACOLARE, l'I di Antoniadi c'è stato tutto, è leggermente peggiorato con delle leggere ondulazioni dell'aria solo verso le 19.30, ossia quando ho deciso di rientrare. La combinazione che ha fatto la parte del leone è stata (manco a dirlo) il binoviewer, nonostante fosse "murato" a 150x. Sono stati utilizzati anche 300x in visione mono. Il freddo non fa prigionieri: la temperatura è scesa sotto 0 subito dopo il tramonto

. Non ho usato filtri colorati. L'abbagliamento con la Binoviewers è ancora sopportabile mentre nella visione mono salire sopra gli 8mm come focale di oculari era un mezzo suicidio; ho provato con l'SP12.4 e ho preso una sberla...
Inizio con le formazioni osservate:
- Clavius: praticamente all'altezza delle migliori fotografie, con una miriade di crateri al sui interno, piccoli dettagli e anche vaghe sfumature osservabili sia sul fondo che sui bastioni.
- Tycho: descriverlo è sciuparlo
- Copernicus: come sopra ma ancora più bello! il picco centrale mi sembra suddiviso in 3 rilievi, osservabile la moltitudine di craterini esterni (ejecta), Fauth A e B con dettagli interni e Stadius, la rima Gay Lussac. Le immagini più gradevoli sono state offerte in binoculare e con l'LVW8 che mostrava senza pari le terrazzature interne (forse il bino lo avrebbe passato se avessi avuto un OCS più pompato o un paio di oculari più corti). Il GO7 l'ho trovato impegnativo e coercitivo nel campo
- Montes de Tenerife/montes Recti: mi sono piaciute, anche se non mi sono soffermato perchè conosco poco le formazioni in oggetto. Mons Piton però è sempre spettacolare
- Gassendi: era in prima luce e le rimae interne sembravano colpi d'ascia!
Schiller: come sopra per quanto riguardano le condizioni di luce; purtroppo si tratta di una formazione povera di dettagli, se non per la parete interna illuminata
- Rupes recta/Birt/rima Birt: quadretto da perderci il fiato, nonostante l'illuminazione oramai sfavorevoli. Rima individuata al primo colpo d'occhio compreso il bisected dome a N della spaccatura; all'interno di Birt è ben visibile la "V" di materiale più scuro (che non osserva mai nessuno perchè chi solitamente osserva Birt lo fa all'8°giorno per la rima e i domi)
- Plato: incredibile, i 4 craterini osservati alla prima occhiata!! (a dire il vero, il 4 l'ho osservato più tardi) Non è mai successo in vita mia!!

Sebbene la visione binoculare fosse immediata e coinvolgente, l'immagine più bella me l'ha passata l'SP6,4 (265x)
- Appennini: belli da "sorvolare", individuate le rimae Bradley, Hadley e Fresnel
- Kies: domo non visibile causa "sole a piombo"
- Kepler: domo evidentissimo con dettagli visibili sul versante illuminato
- Mare Humorum: invisibile rima Dopplemayer (era in ombra) spettacolari le rimae Hippalus
Moretus: bello, ha solo la sfiga di essere troppo vicino a Clavius...
- Vallis Alpes: bella ma non sono riuscito a osservare la rima all'interno ma solo a intuirla (a differenza di altre volte)
- Messier: bella la raggiera "perpendicolare"; a causa dell'illuminazione "da mezzogiorno" ho osservato con relativa facilità differenze cromatiche all'interno dei 2 craterini
E' tutto, spero abbiate osservato in tanti (chi è in zona immagino abbia avuto lo stesso seeing) perchè serate così non capitano spesso
