1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulle mappe di NIghtcal http://www.as.ap.krakow.pl/edu/kalendarze/nightcal.gif
c'è, affianco alla figura della Luna, una frecetta ed un angolo espresso in gradi, che ho scoperto essere il punto e l'angolo di librazione...

Posto che sono che la librazione è quel fenomeno che permette di vedere più del 50% della superficie lunare, attraverso l'inclinazione dell'asse di quest'ultima, come si legge il dato presente su quel calendario? :?:

Grazie

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho ben capito la domanda il punto di librazione si legge in gradi, a partire dal punto Nord geografico lunare andando verso est (cioè in senso antiorario) fino al punto di librazione.

N
E W
S

N = 0°
E = 90°
S = 180°
W = 270°

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, ma cos'è il punto di librazione?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 17:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto massimo dove puoi vedere "al di là" del 50% :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 novembre 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
melefabrizio ha scritto:
ok, ma cos'è il punto di librazione?

Per prima cosa considera che esistono più tipi di librazione che si possono combinare fra loro. Principalmente la librazione in longitudine (dovuta all'ellitticità dell'orbita lunare) e quella in latitudine (dovuta all'inclinazione dell'orbita).
Se vi fosse solo la prima avresti che il punto di librazione è posto a est o a ovest a seconda che tu veda maggiormente "al di là" del lato est od ovest.
Se vi fosse solo la seconda invece il punto di librazione sarebbe solo sul lato nord o sud a seconda che la luna si trovi nella parte inferiore o superiore dell'orbita.
Però questi effetti si combinano fra loro per cui te potrai vedere un po' a nord e un po' a est, per fare un esempio, e il punto di librazione sarà quel punto in cui sarà massima la parte di Luna "nascosta" che riesci a vedere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
[quote="davidem27"]Se ho ben capito la domanda il punto di librazione si legge in gradi, a partire dal punto Nord geografico lunare andando verso est (cioè in senso antiorario) fino al punto di librazione.

quello a cui ti riferisci tu Davide è l'angolo di posizione del punto di librazione, che però il calendario non riporta numericamente, ma solo con il marcatore rosso.

L'angolo di librazione, che come vedi è sempre piccolo e non sale mai oltre un certo valore massimo, ti dice invece quanto la luna è ruotata rispetto alla "posizione media". Cioè di fatto quanta parte nascosta puoi vedere rispetto alla posizione media.
Esempi assurdi:
-se ci fosse indicato un angolo di librazione di 180° sighificherebbe che vedi tutta la faccia nascosta.
-se ci fosse indicato un angolo di librazione di 30° significherebbe che riesci a vedere un sesto della faccia nascosta
etc..

ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 17:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete stati "illuminanti" con una librazione di 180°! :)
Me l'ero sempre chiesto e credo che sia stato spiegato nel modo più chiaro possibile (ottima cosa anche per chi ci legge dall'esterno).
Grazie mille (anche se non ero io ad aver aperto il topic.. :mrgreen: )

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2008, 18:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei stato molto chiaro Daniele, grazie.
In effetti sapevo che quello che ho indicato "angolo di posizione" ma ho fatto confusione, forse.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010