Vi voglio parlare degli sciami meteorici del mese di novembre. Per quanto riguarda le Leonidi guardare qua
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=32742.
Partiamo dalle Tauridi. Originate dalla cometa Encke e da detriti asteroidali. Talvolta producono meteore luminose e grossi bolidi. Particolarmente attive dal 5 al 20 di novembre. Il radiante, osservabile per tutta la notte già dalla fine del crepuscolo serale, culminerà verso la mezzanotte a quasi 70° di altezza. La notte dell' 11/12 novembre, di maggiore attività, quest'anno sarà disturbata dal chiarore lunare che non permetterà alcuna osservazione.
Adesso passiamo alle AND Bielidi. Originate dalla cometa di Biela. Sciame irregolare e con poche meteore estremamente lente. Il radiante osservabile per tutta la notte, raggiungerà la maggiore altezza di circa 85° verso le ore 22. La notte del 28/29 novembre, di maggiore attività annuale, quest'anno sarà favorevole alla osservazione per la completa assenza della Luna.
Finiamo con le Epsilon UMA. Sciame conosciuto già nell'800. Il radiante, osservabile per tutta la notte, raggiungerà la maggiore altezza di quasi 65° all'alba. La notte del 29/30 novembre, di maggiore attività annuale, quest'anno sarà favorevole alla osservazione per la completa assenza della Luna. Peccato però che degli sciami sopra riportati non conosca la frequenza oraria

. Qualcuno mi può dare una mano, magari con qualche aggiornamento?
