1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 11:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi voglio parlare degli sciami meteorici del mese di novembre. Per quanto riguarda le Leonidi guardare qua http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=32742.
Partiamo dalle Tauridi. Originate dalla cometa Encke e da detriti asteroidali. Talvolta producono meteore luminose e grossi bolidi. Particolarmente attive dal 5 al 20 di novembre. Il radiante, osservabile per tutta la notte già dalla fine del crepuscolo serale, culminerà verso la mezzanotte a quasi 70° di altezza. La notte dell' 11/12 novembre, di maggiore attività, quest'anno sarà disturbata dal chiarore lunare che non permetterà alcuna osservazione.
Adesso passiamo alle AND Bielidi. Originate dalla cometa di Biela. Sciame irregolare e con poche meteore estremamente lente. Il radiante osservabile per tutta la notte, raggiungerà la maggiore altezza di circa 85° verso le ore 22. La notte del 28/29 novembre, di maggiore attività annuale, quest'anno sarà favorevole alla osservazione per la completa assenza della Luna.
Finiamo con le Epsilon UMA. Sciame conosciuto già nell'800. Il radiante, osservabile per tutta la notte, raggiungerà la maggiore altezza di quasi 65° all'alba. La notte del 29/30 novembre, di maggiore attività annuale, quest'anno sarà favorevole alla osservazione per la completa assenza della Luna. Peccato però che degli sciami sopra riportati non conosca la frequenza oraria :( . Qualcuno mi può dare una mano, magari con qualche aggiornamento? :D

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2008, 23:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a dare un'occhiata qui o chiedi direttamente a Pierpaolo (è iscritto al forum)! ;)

http://www.pierpaoloricci.it/

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Gli UMA sono praticamente inesistenti e per le previsioni dei veri sciami attivi in questo periodo (e in tutto l'anno) devi vedere questo sito internazionale:
http://www.imo.net/
oppure la sezione meteore dell'UAI:
http://meteore.uai.it/
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
A parte le Leonidi, che saranno molto disturbate dalla Luna, direi che non c'è grande concorrenza degli altri sciami.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010