1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non mi ero accorto di questo di questo se non oggi pom quando sono andato a sistemare la mia ultima osservazione del fine settimana.
E sono passati ben 28 anni (mamma mia quanto tempo! :( ) dalla mia prima osservazione "ufficiale".
Si, e' un vero eprcorso di vita che mi ha accompagnato per cosi tanti anni. Non dico che ricordo tutte le osservazioni, ovviamente, pero negli anni, belli o brutti, hanno sempre scandito la mia vita.
Spesso, andare ad osservare le meteore, era un modo per scaricare stanchezze e tensioni, trovare un po' di pace e tranquillita'.
A queste osservazioni sono molto legato e le conservo tutte.
Alcuni anni ne ho fatte poco anche perche' son stati anni un po' negativi, insomma l'andamento delle mie osservazioni sono andate proprio a pari passo di cio' che mi accadeva intorno.
Considerate che tutte queste meteore visualmente le ho osservate in 318 nottate per un totale di 819h 49m.
Spesso, per osservare eventi particolari (come le leonidi) ho fatto migliaia di km come nel 1999 andando ad osservare nel Sinia.
Oppure partire per ceracre un posto senza nuvole come nel 2002 ed avere la fortuna, un vero miracolo, di un buco di cielo sereno per un'ora giusto il tempo per osservare il picco prima che venisse la pioggia! :D
Insomma di stelle cadenti tante ma di desideri avvenuti......niente! :(
Adesso, anche se non sono giovane, non posso farne a meno ogni tanto di scappare ad osservarle, e' piu' forte di me! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 17:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
ho fatto migliaia di km come nel 1999 andando ad osservare nel Sinia.


Immagino sia Sinai. E, comunque sia, i miei occhi sono all'insù da quasi la metà degli anni osservativi tuoi. Mi sento fortunato di "esserci stato" nel 1999. Quasi sicuramente uno dei più belli spettacoli della natura mai visti.
Annotai su agenda quasi 300 meteore, dopo di che mi ruppi le scatole e diventò impossibile segnare a penna: ne cadevano 3 contemporaneamente ogni 4 secondi...
Un grande augurio per questo traguardo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
davidem27 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
ho fatto migliaia di km come nel 1999 andando ad osservare nel Sinia.


Immagino sia Sinai. E, comunque sia, i miei occhi sono all'insù da quasi la metà degli anni osservativi tuoi. Mi sento fortunato di "esserci stato" nel 1999. Quasi sicuramente uno dei più belli spettacoli della natura mai visti.
Annotai su agenda quasi 300 meteore, dopo di che mi ruppi le scatole e diventò impossibile segnare a penna: ne cadevano 3 contemporaneamente ogni 4 secondi...
Un grande augurio per questo traguardo.


Grazie Davide. :wink:
Io organizzai a quel tempo un viaggio che fu appoggiato dall'UAI e fummo in 15. Ci dividemmo in 2 gruppi, uno arrivo in cima al monte sopra il convento (monastero di Santa Caterina) e io e un altro gruppetto sull'altipiano a una quota di circa 1400/1500m.
Gia io arrivai alla 7 (era cosi nero che avevo paura a camminare per il rischio di inciampare) e quelli che erano saliti sulla montagna (quota 2100/2200m) se non ricordo male ancora di piu'! :shock:
veramente uno spettacolo unico, che ricordero per sempre, Quante viste tra quelle "ufficialmente" contate? Migliaia! La media nel picco fu' piu' di una al secondo!! Purtroppo poche furono luminose, intendo come percentuale.
davide ma dove hai trovato il bel tempo, so che in quasi tutta italia fu brutto. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 9:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
davide ma dove hai trovato il bel tempo, so che in quasi tutta italia fu brutto. :wink:


Semplicemente a Bari, periferia :D

Stampati negli occhi due bolidi con scia e, soprattutto, colori:

una che ha tagliato in due l'UMa, tra Merak e Phecda - Colori dal blu intenso al bianco per poi ritornare blu.
una sull'orizzone W, prima che sorgesse il Leone, colori marroncino-rosso-verde...

Solo il fatto che le ho ancora stampate negli occhi...non voglio neanche immaginare in Sinai...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hey Ras, un traguardo niente male anzi, a mia memoria non avrò raggiunto le 200 nella mia vita...
Bella la costanza :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anto ha scritto:
Hey Ras, un traguardo niente male anzi, a mia memoria non avrò raggiunto le 200 nella mia vita...
Bella la costanza :)


Grazie 1000 Anto! :wink:
La costanza e' dovuta solo a una cosa che qui condividiamo tutti: la passione per l'astronomia. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grande, Ras. Un po' ti invidio, un po' mi bacchetto sulle mani perché se fossi più dinamico (o forse meno pigro?) potrei fare come fai tu... invece mi manca il cielo da almeno un mese e mezzo... :cry:

Grande, complimentissimi. Speriamo di beccarci ad osservare, qualche volta ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che avete tirato in ballo le Leonidi 1999: qualcuno si ricorda di cosa avvenne la mattina, alle 8:00 circa, con cielo illuminato?

Mi ricordo un fenomeno mai più visto (e lascio che qualcun'altro rompa la suspance).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Grande, Ras. Un po' ti invidio, un po' mi bacchetto sulle mani perché se fossi più dinamico (o forse meno pigro?) potrei fare come fai tu... invece mi manca il cielo da almeno un mese e mezzo... :cry:

Grande, complimentissimi. Speriamo di beccarci ad osservare, qualche volta ;)


vedrai che ci riuscirai. Anch'io non sono sempre stato cosi, un pò, come la vita, vado a periodi. Poi una volta osservavo spesso insieme ad un altro e le cose, lo sai, si fanno con più facilità quando si e con altri. :wink:
Dai che ci beccheremo sicuramente! :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2008, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
[quote="ras-algehu"][quote="Lead Expression"]Grande, Ras. Un po' ti invidio, un po' mi bacchetto sulle mani perché se fossi più dinamico (o forse meno pigro?) potrei fare come fai tu... invece mi manca il cielo da almeno un mese e mezzo... :cry:

Grande, complimentissimi. Speriamo di beccarci ad osservare, qualche volta ;)[/quote]

vedrai che ci riuscirai. Anch'io non sono sempre stato cosi, un pò, come la vita, vado a periodi. Poi una volta osservavo spesso insieme ad un altro e le cose, lo sai, si fanno con più facilità quando si e con altri. :wink:
Dai che ci beccheremo sicuramente! :D[/quote]

Bene, molto bene, così la prossima volta paghi la cena a tutti!
Congratulazioni anche da parte mia.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010