1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si inizia di buon ora, come primo obiettivo ho Venere, il cui puntamento mi da qualche grattacapo perchè l'atmosfera non è poi così trasparente e nel cercatore non vedo nulla. Una volta individuata essendo lontana, bassa sull'orizzonte e in presenza di turbolenza inclemente non riesco a staccare alcun dettaglio. Nel frattempo il Sole tramonta e punto Giove, convincente ma nulla di più. Per quanto riguarda il seeing vale lo stesso detto per Venere, fortunatamente i dettagli qui ci sono :shock: . Col visore binoculare osservo svariate irregolarità in SEB, STB, Ez, NEB, NTB e NPZ; purtroppo nessun satellite è vicino al pianeta in modo da far intuire un imminente eclisse e transito. Improvvisamente vengo letteralmente assaltato da uno stormo di zanzare tigre e devo abbandonare il campo :evil: ; tornerò a osservare dopo cena, dopo che l'abbassarsi della temperatura le avrà messe in fuga :oops: .
((((BURP)))) :D
Rieccoci in partita, riprendo l'osservazione di Giove anche se per poco tempo, visto l'abbassamento sull'orizzonte inizia a "sfrangiare" vistosamente :evil: . C'è una buona Luna al 70% di fase che mi attira non poco! Puntiamo la Luna ma il seeing un po' scadente la fa friggere ma va parecchio a momenti: ci sono degli strati di umidità che quando passano davanti creano degli aloni che sbrodano tutto mentre quando questi aloni si allontanano, la visione è soddisfacente. Il terminatore è ricco di dettagli interessanti: domi a camionate (Milichius, Hortensius, Gambart, Kies) e illuminati da luce ancora sufficentemente radente ci sono Copernicus, Eratostenes, Plato, Ticho, Clavius ecc..... Il seeing migliora a vista d'occhio, tolgo la torretta che non va oltre ai 150x, passo al "mono" per pompare di più con gli ingrandimenti. Dopo una mezzora per placare un po' l'abbagliamento mi cerco quache oggetto meno luminoso: Nettuno è un puntolino bluastro che francamente non offre nulla, Urano è meglio, una pallina color verde acqua che però non mi concede molto se non a oltre 300x, laddove mi sembra di intuire una sfumatura giallastra sull'emisfero N ma non è detto che la cosa sia veritiera perchè l'opacità atmosferica ci sta mettendo del suo :? . Rimonto la torretta e noto con piacere che Urano è più gradevole ai 150x binoculari che non a 200x di un oculare mono. In compenso la Luna si è liberata e si trova in un settore più trasparente e mi ci fiondo subito; stavolta mi soffermo su Copernicus e tutte le formazioni attigue, ejecta vari, Stadius, Fauth A e B, Reinhold e i terrazzamenti interni dello stesso Copernicus, poi mo sposto verso l'emisfero S su Clavius, Maginus, Ticho, Birt e la rima (non pensavo di staccarla in queste condizioni di illuminazione). Spettacolare il sorgere del Sole sui bastioni del Sinus Iridium, che però è ancora al buio. Arriva un'ennesima macchia di afa che si posiziona davanti alla Luna e cambio soggetto. Andiamo su fino a Epsilon Lyrae, carina in bino ma preferisco l'immagine mono con un ingrandimento più alto. A questo punto la serata volge al termine ma non mi riesce proprio il ritiro senza osservare un oggetto del profondo cielo; già che mi trovo nella Lira cerco M57 che in visione binoculare col filtro UHC mi è piaciuta parecchio! :shock: Mi immagino cosa potrà essere sotto un cielo più trasparente e senza la Luna. M27 al contrario è una massa informe orrendamente affondata dall'illuminazione della Luna, neppure con l'OIII riesco ad ottenere un'immagine soddisfacente. Ci rivediamo fra un paio di settimane senza la Luna, è tempo di rientrare :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anch'io ho osservato un po' stasera.
Purtroppo Venere è coperta dagli alberi, quindi con l'ottantino mi sono concesso solo Giove e Luna (ci vorrebbero mesi per osservarla bene).
Stessa sensazione tua riguardo al seeing, con Giove ho tenuto fino all'immersione di Io sul bordo, poi troppo offuscato e basso, sulla Luna mi son divertito di più.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 23:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci rivediamo e ci rileggiamo con piacere!
Non mi aspettavo una M27 deludente ed una M57 gratificante, semmai il contrario a causa della differenza di magnitudine.. :roll:
Forse che la M27 è troppo larga ed impastata contro una M57 più contrastata perchè "piccola"?
Perdona l'ignoranza.. :oops: ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel racconto Photallica, l'ho letto con piacere :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matte' ma m 57 è molto più " concentrata" non mi sembra affatto strano che anche da cieli urbani possa offrire qualcosa ( del resto l'ho verificato anch'io facendo proprio lo stesso confronto di photallica - con uno strumento molto meno performante però)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ci rivediamo e ci rileggiamo con piacere!

Anche a me fa piacere sapere che non ho annoiato nessuno :D

> Non mi aspettavo una M27 deludente ed una M57 gratificante, semmai il contrario a causa della differenza di magnitudine.. :roll:

Anch'io me l'aspettavo migliore, specie con l'OIII che solitamente la "scolpisce" ma l'atmosfera lattiginosa e il chiarore della Luna lo hanno reso inefficace. Poi M27 ha una brillanza superficiale non altissima e i suoi bordi non sono definiti cone quelli di M57. Avessi puntato la elix (tanto per fare l'esempio più illustre) mi sarei rovinato la serata :wink:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2008, 10:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille della spiegazione! :)

PS leggere report di persone competenti non annoia mai, semmai suscita un pizzico di sana e inestirpabile invidia, visto che la strada da percorrere per arrivare a certi livelli ("leggi" i tuoi e quelli di molti altri) è veramente lunga! ;) :evil:

A presto!

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010