ciao, ho un dubbio che mi sono in parte chiarito leggendo in giro ma mi rimangono ancora delle domande irrisolte. Il tutto è partito dalla fatidica domanda, perchè non si vede la bandiera americana sulla luna? Quindi, ho visto che dipende dalla risoluzione, 120/D mi da in secondi d'arco la risluzione che del mio mak150 è 0,8". Alla distanza della Luna questo equivale a circa 1,5 km e fin qui è facile. Ma questi 1,5 km che cosa sono esattamente? e sopratutto, sono completamente svincolati dall'ingrandimento che uso? O meglio, ho capito che questo significa che non potrò mai vedere un particolare più piccolo di 1,5 km, ma come influiscono gli ingrandimenti in quello che vedo? e poi, questi 0,8 sono teorici credo, quanto è la risoluzione effettiva sulla quale posso contare? da che dipende? So di non essere molto chiaro perchè non ho ben chiaro il problema, se qualcuno mi può aiutare gliene sarò grato!
ciao
_________________ SW APO100 su SW HDAZ, SW DOBFLEXTUBE 12", binocolo 7x42 Buiometria Partecipativa: http://www.pibinko.org/bmp/
|