1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ve la racconto dopo!
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Si, perchè a volte tra la Terra e la Luna non c'è solo lo spazio,
a volte c'è qualcosa che fila a 1,5° al minuto ed è di 12a,
ma per fortuna ha solo 4 metri di diametro, io propongo
come nome "Docogliocoglio".
Ciao a .... dopo!
Roberto Gorelli :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa cosa cosa??!

Un asteroide?! Che è sta storia??!

Ma se impattasse con la terra arriverebbe al suolo?? E se si che danni potrebbe causare??

Ciao :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ve la racconto dopo!
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
E no, ve la racconterò dopo ....! :-))))
Sappiate per ora che la scoperta è dello
stesso osservatorio dove lavora Boattini
e che quindi potrebbe essere stato lui lo
scopritore dell'oggetto in questione, come
pure della strana cometa, scoperta da circa
una settimana ma non ancora resa nota
(immaginate Boattini scopritore di 3 comete
in meno di una settimana :shock: :shock: :shock: !!!)
L'oggetto di cui parlo potrebbe arrivare al suolo
ma ci sono pochissime probabilità, praticamente
nulle, è un oggetto di 4 metri di diametro, quindi
di circa 50 metri cubi che secondo la densità
potrebbe pesare dalle 120 Tn alle 35o Tn,
ablazione al 90% significa che potrebbe
arrivare al suolo una bella meteorite,
unica se metallica, in migliaia di pezzi se
pietrosa, ma ripeto le possibilità sono vicine allo
zero.
Ne riparliamo dopo .... qualcuno dei frequentatori
del forum è già in caccia ....
Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: l'energia cinetica dell'oggetto
potrebbe essere pari a 2,5-7,5 kilotoni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok ne riparliamo dopo :D

Scusa la fretta che ho avuto, ma la curiosità è tanta!!

Per il momento grazie comunque :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: RE: Ve la racconto dopo!
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
BECCATO! (Non io)

http://cfa-www.harvard.edu/mpec/K08/K08T52.html

MPEC 2008-T52 : 2008 TC3


Attiro la vostra corte attenzione sul valore della MOID: 0.0000 U.A.

L'oggetto secondo una ML spagnola potrebbe entrare nell'atmosfera
terrestre, ci si aspetta un superbolide.
Ciao.
Roberto Gorelli :D :shock: :D :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ve la racconto dopo!
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Roberto Gorelli ha scritto:
potrebbe pesare dalle 120 Tn alle 35o Tn, ablazione al 90% significa che potrebbe arrivare al suolo una bella meteorite

Il 10% sono 35.000kg: quasi un locomotore delle FS!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ve la racconto dopo!
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
Si sa già dove cadrà!!!!

Sudan Settentrionale

i "fortunati" una locomotiva non l'hanno mai vista!
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 21:41
Messaggi: 423
Località: Castellammare di Stabia
Secondo gli esperti del NeoDys e del Jpl l'impatto con l'atmosfera è praticamente certo e dovrebbe avvenire alle 0246 UTC del 07 ottobre 2008 ovvero nelle prossime ore.

Fortunatamente si tratta di un oggetto di piccole dimensioni
(intorno ai 4-5 metri) e non "dovrebbe" sopravvivere al passaggio
nella nostra atmosfera.

Zona di impatto prevista nel caso alcuni frammenti dovessero
giungere al suolo è il nord del Sudan.

L'entrata in atmosfera dovrebbe essere visibile dal nord Africa e
dal Sud Europa. Il condizionale è d'obbligo in questi casi.

"Potrebbe" vedersi un bel bolide.

Ciao,
Ernesto


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ve la racconto dopo!
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4078
walcom77 ha scritto:
Secondo gli esperti del NeoDys e del Jpl l'impatto con l'atmosfera è praticamente certo e dovrebbe avvenire alle 0246 UTC del 07 ottobre 2008 ovvero nelle prossime ore.

Fortunatamente si tratta di un oggetto di piccole dimensioni
(intorno ai 4-5 metri) e non "dovrebbe" sopravvivere al passaggio
nella nostra atmosfera.

Zona di impatto prevista nel caso alcuni frammenti dovessero
giungere al suolo è il nord del Sudan.

L'entrata in atmosfera dovrebbe essere visibile dal nord Africa e
dal Sud Europa. Il condizionale è d'obbligo in questi casi.

"Potrebbe" vedersi un bel bolide.

Ciao,
Ernesto


Sarebbe "interessante" conoscere i margine d'"errore"
del calcolo della zona d'impatto! :) :shock: :(
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ve la racconto dopo!
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Roberto Gorelli ha scritto:
Si sa già dove cadrà!!!!

Sudan Settentrionale

i "fortunati" una locomotiva non l'hanno mai vista!
Ciao.
Roberto Gorelli

Penso che si contino sulle dita di una mano (di Messner) le persone che hanno visto una locomotiva cadere dal cielo!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010